
L’esposimetro fotografico è incorporato nelle fotocamere digitali, ma uno esterno resta più preciso: l’esposimetro Sekonic.
L’esposimetro fotografico è apparentemente un dispositivo in disuso. In realtà, soprattutto in ambito professionale e presso gli studi fotografici di alto livello, un esposimetro esterno non può mancare. Si tratta indubbiamente di un apparecchio che consente di effettuare misurazioni molto più accurate dell’esposimetro interno alla fotocamera, ormai installato su ogni modello digitale. Si potranno effettuare rilievi precisi riguardo l’illuminazione di un ambiente o di un set, la potenza del lampo del flash o della luce che può venire riflessa e giungere all’interno delle lenti. Tutto ciò al fine di impostare nella maniera migliore i settaggi in camera e sui lampeggiatori.
Dispositivi affidabili
Un esposimetro esterno è prezioso sia per i fotografi, sia per chi si occupa di video. Uno dei più usati è l’esposimetro Sekonic, in tutte le varie declinazioni e modelli. Affidabili e sempre in evoluzione per dialogare al meglio con i dispositivi di ripresa più avanzati, questi apparecchi rappresentano il marchio di misuratori per luce più diffuso. Sia che usiate un flash esterno, che un flash da studio o una luce per video, l’esposimetro fotografico vi aiuterà a regolarle per ottenere il risultato creativo desiderato e per poter scattare, ad esempio, con valori ISO più bassi possibili.
Esposimetro fotografico: un esposimetro Sekonic è per sempre
Quando si pensa all’esposimetro fotografico di solito il primo riferimento va verso l’esposimetro Sekonic, il marchio leader del settore. Un esposimetro esterno Sekonic è affidabile, estremamente preciso nei rilievi e, grazie ai continui aggiornamenti tecnologici, sempre all’avanguardia. Ne esistono diversi modelli, adatti a fotografi o registi o a entrambi. Vi proponiamo una selezione dei migliori, reperibili anche online.
1 – Sekonic L-858D Speedmaster Digital Light Meter | Esposimetro fotografico
Se il compromesso non fa per voi, attualmente l’esposimetro fotografico top gamma sul mercato è il Sekonic L-858D Speedmaster Digital Light Meter. Si tratta di un esposimetro esterno digitale di ultima generazione per misurare la luce ambientale e quella flash. Ogni problema e dettaglio legato alla gestione delle luci fotografia sarà risolto, per mezzo di questo esposimetro Sekonic altamente professionale. Il Sekonic L-858D Speedmaster Digital Light Meter è destinato ad essere utilizzato da fotografi e videomaker, grazie all’ampia gamma di funzioni che ne soddisfano in pieno tutte le esigenze di precisione in merito al rilevamento dell’illuminazione di una scena.
Il display dell’esposimetro fotografico in questione è un touch screen a colori, che ne rende davvero molto “friendly” l’utilizzo. Questo esposimetro esterno è in grado di misurare la durata del lampo flash e fornire dati accurati circa l’illuminazione di un ambiente, anche in ampia penombra. In sostanza il rilievo già accurato da 0,1 lx. Anche nelle situazioni più critiche si avrà, così, modo di equilibrare l’illuminazione in modo da ottenere risultati soddisfacenti. Utilizzabile in modalità wireless, l’esposimetro Sekonic è compatibile con i maggiori marchi di torce flash da studio, quali, ad esempio, Elinchrom, Phottix, PocketWizard, ecc. In grado di misurare anche il lampo brevissimo emesso da apparecchi con tecnologia High Speed Sync (HSS), così da impostare al meglio i parametri di esposizione, unici per ogni diverso ambiente.
La gamma ISO è stata ampliata, così da poter dialogare alla perfezione con le moderne macchine fotografiche digitali, che hanno alte prestazioni e capacità in tal senso. Precisamente va da 3 a 13.107.200 + 850 ISO. Specularmente, anche la capacità di rilevazione in low-key è stata perfezionata, per un esposimetro fotografico che renderà possibile la realizzazione di ogni progetto creativo.

2 – Sekonic L-308 DC Esposimetro DigiCineMate | Esposimetro fotografico
Il Sekonic L-308 DC Esposimetro DigiCineMate è un esposimetro fotografico che ha caratteristiche particolarmente adatte anche a chi si occupa di riprese video. Le macchine fotografiche digitali oggi hanno funzionalità in grado di renderle apparecchi molto versatili. Non di rado vengono usate anche per riprendere filmati ad alta definizione. Spesso, per l’advertising o per altri scopi, si presenta la necessità di dover estrapolare e stampare dei fotogrammi. La qualità a livello d’immagine di ogni frame, pertanto, deve essere sempre al massimo livello. Avere un’illuminazione ben bilanciata risulta indispensabile.
Ha 3 impostazioni personalizzabili. Può essere collegato ad altri misuratori manuali, in quanto l’esposimetro Sekonic funziona pure con fotocamere analogiche. Il Sekonic L-308 DC Esposimetro DigiCineMate è perfetto anche per le regolazioni luminose “live”, come avviene in teatro e per gli still life. In definitiva un esposimetro fotografico pensato per chi ha l’esigenza di avere il pieno controllo della luce su ogni sfaccettatura del soggetto ripreso o al centro della scena. Anche quando esso è in movimento.

3 – Sekonic SE L478DR Litemaster Pro Pocketwizard ControlTL | Esposimetro fotografico
Questo particolare esposimetro fotografico ha la peculiare caratteristica di essere compatibile con il sistema Pocketwizard ControlTL. Il Sekonic SE L478DR Litemaster Pro Pocketwizard ControlTL incontra il favore del “pubblico” per le dimensioni tutto sommato contenute, la facilità d’utilizzo, le ottime prestazioni sia su soggetti fermi che su quelli in movimento e l’affidabilità.
Valore, quest’ultimo, che contraddistingue praticamente ogni esposimetro Sekonic. Il Sekonic SE L478DR Litemaster Pro Pocketwizard ControlTL è un dispositivo che si usa per i rilievi sulla luce diretta, in sala di posa così come su set all’aperto. Un modello oggi forse un po’ datato, ma sempre funzionale, con un comodo e ampio touch screen, il primo ad averlo introdotto. Perfetto da portare sempre tra gli accessori fotografici da utilizzare durante gli shooting, si alimenta facilmente con comunissime pile AA. Ottimo per lavorare con le charts che si usano per la calibrazione dei profili colore, come quelle X-Rite.

4 – Sekonic SE L-308 S Flashmate | Esposimetro fotografico
Sekonic SE L-308 S Flashmate è appartenente alla categoria dei tascabili. Stiamo parlando dell’esposimetro Sekonic più piccolo della gamma e si utilizza per misurare la luce riflessa e incidente sia all’interno di un ambiente, sia emessa da una torcia flash. Indispensabile per settare nella maniera più accurata le impostazioni sella propria DSLR, l’esposimetro esterno è più preciso di quello interno alla fotocamera.
Infatti il Sekonic SE L-308 S Flashmate rileva anche le più piccole variazioni di luce, segnalando incrementi o diminuzioni d’intensità luminosa anche infinitesimali. Il display LCD, per essere un esposimetro fotografico tascabile, è abbastanza grande e permette di visualizzare al meglio tutte le informazioni che ci serviranno per impostare correttamente i parametri in camera, anche in condizioni di scarsa luminosità. Da tenere sempre a portata di mano, anche quando la fotografia che pratichiamo è movimentata e avventurosa.
5 – Sekonic Flashmate Esposimetro L-308 X | Esposimetro fotografico
Siamo di fronte alla versione adatta anche alle particolari esigenze dei videomaker dell’esposimetro fotografico di cui abbiamo parlato poco fa. Il Sekonic Flashmate Esposimetro L-308 X è anch’esso un esposimetro esterno tascabile. Progettato per dare il meglio con riprese il Full HD, 4K, modalità Cine, misura la luce ambientale e quella emessa dalle lampade flash. Dai modelli più “grandi” mutua la lumisfera e le prestazioni da fascia alta.
Questo esposimetro fotografico è in grado di misurare la luce incidente e riflessa dalle lenti degli obiettivi, con un angolo di 40°. Il range di operatività va da 0 a 19,9 EV a ISO 100 per la luce ambientale e, con la luce flash, funziona da f/1.0 a f/90.9 a ISO 100. Un unico esposimetro fotografico per gli scatti e le riprese, peraltro in versione pocket. La stessa filosofia di una serie apprezzatissima di misuratori per la luce, la L-308, ma in scala più piccola.

6 – Sekonic L-398A Studio Deluxe III | Esposimetro fotografico
Qui siamo di fronte a un esposimetro fotografico che potrebbe anche essere definito oggetto di design. Parliamo dell’esposimetro esterno Sekonic L-398A Studio Deluxe III, completamente analogico e dal fascino vintage. Rimane tutt’oggi uno degli strumenti per la misurazione della luce preferiti dai cineasti di mezzo mondo. Senza bisogno di utilizzare batterie, grazie alla fotocellula integrata, l’esposimetro Sekonic permetterà di cogliere con un solo colpo d’occhio tutti i valori necessari. La lumisfera è utile per letture di valori a 180 gradi su varie tipologie di soggetti tridimensionali.
Così come consente di effettuare misurazioni ponderate tra le aree maggiormente illuminate e quelle più in ombra. Perfetto anche per rilievi su oggetti bidimensionali, come riproduzioni di opere d’arte, ad esempio, per misurazioni in esterno oppure in studio, con luce continua. Basterà spostarsi nell’area del set premendo il tasto apposito perché il Sekonic L-398A Studio Deluxe III effettui automaticamente le misurazioni, fornendo i dati relativi. Si può anche decidere di bloccare il meccanismo analogico per leggere le informazioni e calcolare i giusti parametri di esposizione da impostare sulla fotocamera. I rilievi di questo esposimetro fotografico sono accurati sia per gli scatti fotografici, sia per le riprese video.
Offre anche la possibilità di impostare dei “set predefiniti” quando si scatta con parametri fissi (ad esempio stessi ISO e diaframmi per l’intero shooting) e ha molte facilitazioni adatte a diversi scenari. Un esposimetro fotografico “evergreen”, infallibile in ogni situazione, che faciliterà l’espressione della vostra creatività e, allo stesso tempo, renderà più veloce il vostro workflow.
