Flash Nikon

Flash Nikon originali e lampeggiatori compatibili: le caratteristiche da ricordare prima di acquistare un flash esterno Nikon.

Flash Nikon originale o compatibile? Scegliere un flash per Nikon adatto alla propria fotocamera e alle proprie esigenze può essere un dilemma. Quella che vi proponiamo è una selezione di Nikon flash di alta qualità, in cui anche i modelli opzionali non fanno assolutamente rimpiangere i “Made in Nikon”. Quando si lavora spesso in giro (pensiamo, ad esempio; ai fotografi matrimonialisti) è più comodo avere a disposizione più unità sincronizzate o un flash esterno Nikon, rispetto alle torce da studio. Se poi il genere di fotografia che si pratica è lo still life, sono praticissimi i photo box, o box fotografici: diffusori luce portatili e ottimi anche per essere utilizzati quando si scatta con un lampeggiatore esterno.

Flash Nikon: guida all’acquisto di un flash esterno Nikon

Che la vostra scelta cada su un flash per Nikon originale o compatibile, ecco una selezione dei migliori acquistabili online.

1 – Nikon SB-700 Flash TTL

Il flash in questione, SB-700 Flash TTL, per quanto potente e professionale risulta molto intuitivo da usare. Su questo flash per Nikon anche le funzioni più complesse sono facili da capire, impostare e utilizzare. SB-700 Flash TTL è progettato per funzionare correttamente sia con fotocamere Full Frame che DX. Perfetto alloggiato sulla slitta hotshoe, come flash esterno Nikon si può settare in modalità wireless e, in modalità slave o master, può dialogare con altre unità strobo simili. La copertura è regolabile mediante 3 diversi pattern luminosi. A seconda delle condizioni in cui si effettua uno shooting si può selezionare il pattern “uniforme”, quello “ponderato centrale” o quello “standard”, affinché il lampo emesso si configuri al meglio con le condizioni circostanti. Non è un dispositivo ingombrante, anzi il suo “body” non eccede nelle dimensioni e nel peso, nel portarlo sempre in borsa o nello zaino non occupa eccessivo spazio

Dalla luce di riempimento agli effetti più creativi, questo flash è un vero “tuttofare”. L’angolo di campo che il lampeggiatore SB-700 Flash TTL riesce a illuminare è equivalente a quello di una focale 24 -120 mm. Il numero guida arriva a 38 e tutti i settaggi sono facilmente controllabili con un colpo d’occhio sul display LCD.

I tempi di ricarica sono veloci: l’SB-700 Flash TTL impiega 2,5 secondi per essere pronto a lampeggiare di nuovo, se si utilizzano batterie normali o ricaricabili; i secondi diventano 3,5 secondi con quelle al litio. Se il flash si surriscalda in modo eccessivo per l’utilizzo massivo, le impostazioni si regolano automaticamente per consentirgli di tornare nelle condizioni ottimali e non sciuparsi. Nel momento in cui si utilizzano dei filtri colorati, il lampeggiatore equilibra i parametri relativi alla temperatura colore della macchina fotografica di conseguenza.


2 – Nikon SB-900

Probabilmente il flash Nikon più venduto è l’SB-910. Un flash per Nikon abbastanza potente e rapido, con un buon rapporto qualità/prezzo, vista l’alta qualità del prodotto. Che per marchi come Nikon va sempre messa in conto, senza stupirsi molto di prezzi un po’ più elevati rispetto alla media. Su questo Nikon flash si notano subito ghiere e pulsanti sistemati in maniera lampante e una scocca solida. Come anche l’altro flash esterno Nikon, pure l’SB-900 “ragiona” per pattern d’illuminazione. Troviamo quello “standard”, quello “ponderato centrale” e quello “uniforme”. Selezionando quello più coerente rispetto all’ambiente circostante, il lampo emesso vi si adeguerà nella maniera migliore. L’ampiezza della parabola raggiunta dal lampeggiatore Nikon va da 17 mm fino a 200 mm: ogni esposizione può essere totalmente controllata per creare gli effetti desiderati e l’illuminazione ottenuta è sempre omogenea. 

La testa dell’SB-900 può essere orientata in orizzontale fino a 180° e in verticale fino a 90°. Anche quando si scatta praticamente al buio i pulsanti si illuminano e il display LCD facilita la lettura delle impostazioni. Un flash esterno Nikon ottimo per cooperare con altre unità similari, organizzate in schemi luci anche articolati e utilizzabile sia con i sistemi FX che DX.

Il numero guida massimo può arrivare a 56 e, come molti lampeggiatori di ultima generazione, supporta il riconoscimento automatico del sensore della fotocamera in uso. Il tempo di ricarica si attesta sui 2,3 secondi e il rilevamento termico automatizzato regola i valori affinché l’SB-900 non continui a surriscaldarsi per l’utilizzo intenso. Anche la temperatura colore sulla fotocamera viene adeguata, qualora si applichi un filtro colorato sulla lampada del flash. Insomma un lampeggiatore che non può mancare nello zaino di un “nikonista”.

Nikon Flash Sb-900
Price Disclaimer

3 – Nikon SB-300

L’opzione “multitasking” tra i flash Nikon: il piccolo SB-300 flash è adatto sia alle reflex che alle compatte. Impossibile non portare il Nikon flash SB-300 sempre montato sulla macchina fotografica, da tanto è compatto e leggero. Un flash esterno Nikon che sembrerà una naturale estensione dell’apparecchio di ripresa. Con l’SB-300 si può scegliere con quale modalità flash scattare. Con quella TTL il flash Nikon emetterà dei piccoli lampi prima di quello definitivo: questi servono a misurare la luce riflessa e quella ambiente per permettere automaticamente al lampeggiatore di fornire un lampo flash ben equilibrato in base a tutti i valori analizzati. Attualmente quella TTL è l’opzione più usata e precisa per immortalare scene usando un flash. Con la modalità “Manuale”, invece, sarà il fotografo a decidere e impostare direttamente la potenza del lampo. 

Quando si utilizza il sincro sulla prima tendina generalmente si usa il flash come luce di riempimento: utile per non perdere dettagli di un soggetto in controluce o illuminato da luce naturale che provoca ombre troppo dure su di esso. Impostando sulla fotocamera tempi lenti, sempre in modalità sincro sulla prima tendina, si riuscirà a incorporare anche la luce ambiente nello scatto. Per sincro sulla seconda tendina, invece, s’intende un lampeggiamento che parte alla fine dello scatto ed è utile quando si lavora con poca luce o direttamente al buio.

Quando si vorrà aggiornare il firmware, basterà alloggiare il dispositivo sulla slitta di una fotocamera a sua volta aggiornata. Il numero guida massimo dell’SB-300 è 59 ed è compatibile con un gran numero di macchiine fotografiche Nikon, dalle reflex alle compatte della serie Coolpix. Non è adatto solo alla serie Nikon 1, alla serie D1 e agli apparecchi analogici, ad esclusione della Nikon F6. La testa di del lampeggiatore è orientabile fino a 120 gradi e, seppur non provvisto di piedino d’appoggio, è un ottimo flash esterno Nikon.

Nikon SB-300 Flash TTL
Price Disclaimer

4 – Metz Mecablitz 64 AF-1 per Nikon

Con il Metz Mecablitz 64 AF-1 Digital flash per Nikon si inaugura una sezione dedicata ai flash Nikon compatibili, con marchio alternativo. Questo flash esterno Nikon “friendly” si può considerare la scelta opzionale all’SB-910. Il Nikon flash Metz Mecablitz 64 AF-1 è più potente dell’SB-700 ed è stato anche pensato con maggiori funzionalità e opzioni. Per questo è superiore al modello originale e prodotto da un marchio, Metz, specializzato in dispositivi compatibili di ottima qualità.

Il numero guida arriva a 64 e supporta logicamente la modalità TTL. Insieme a questa, è utilizzabile in D-TTL e con la famosa funzione 3D tracking delle DSLR Nikon. Non si avranno mai problemi di compatibilità con il Metz Mecablitz 64 AF-1 Digital flash in quanto il firmware è sempre aggiornabile all’ultima versione disponibile collegando direttamente il lampeggiatore al computer tramite USB

La potenza è regolabile in scaglioni che vanno da 1/22 fino a 1/1, come sulla maggior parte dei lampeggiatori professionali. Il Metz Mecablitz 64 AF-1 Digital flash per Nikon è utilizzabile come servo flash e sincronizzabile con altre unità affini, in modalità slave o master. La parabola terminale del flash è orientabile in orizzontale di 180 gradi e in verticale di 90 gradi.

Controllare tutti i parametri impostati è semplice e immediato, tramite il display LCD retroilluminato e touch screen, pratico anche al buio. Ottime anche le opzioni di garanzia, che lo proteggono fino a 2 anni. In definitiva il Metz Mecablitz 64 AF-1 Digital flash è una delle migliori (se non la migliore) scelta alternativa ai flash Nikon originali in genere.


5 – Neewer kit TTL flash per Nikon

Con il Neewer kit TTL flash per Nikon veniamo all’alternativa compatibile più economica per i lampeggiatori di casa Nikon. Questo ha un prezzo davvero imbattibile ed è prodotto da Neewer. Un brand innovativo e sempre più quotato tra i fornitori di apparecchi fotografici online. Il flash compatibile è davvero molto potente, con il suo numero guida 58.

Supporta la modalità TTL e quella HSS (Hihg Speed Syncro a 1/8000 s), insieme alla manuale, e RPT. Inoltre questo flash esterno Nikon può sincronizzarsi sulla prima e sulla seconda tendina. Il raggio ausiliario a infrarossi permette alla fotocamera con la quale è in uso di mettere a fuoco i soggetti anche in condizioni di scarsissima luce. 

Tra le specifiche che lo rendono un prodotto appetibilissimo e che sono direttamente mutuate dai dispositivi originali del marchio: la compensazione dell’esposizione flash, la protezione automatica da surriscaldamento e, inoltre, la comoda funzione che memorizza le impostazioni usate più frequentemente.

Ha pienamente soddisfatto le aspettative dei fotografi che lo hanno acquistato in alternativa ai dispositivi Nikon, molto apprezzate anche le gelatine colorate incluse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.