Flash per Sony

La fotocamere Sony sono sempre più acquistate dagli utenti e necessitano di flash per Sony camera adatti e performanti: ecco quali.

Le fotocamere Sony sono tra le più amate e acquistate da fotoamatori e professionisti, tanto da aver quasi sopravanzato Nikon e Canon, grazie a tecnologie avanzate e performance che gli altri non riescono a ripetere. In questo paradigma, assumono importanza anche gli accessori e, così, le unità flash: vediamo, allora, quali sono i flash per Sony Camera migliori.

Nella guida di oggi prenderemo in esame soprattutto i flash per Sony camera migliori di tipo esterno, dunque i cosiddetti flash a slitta o hotshoe o speedlite. Dotarsi di uno di questi dispositivi è una delle prime necessità dopo l’acquistato di un corpo macchina Sony e di un set di validi obiettivi. Perché un flash è così indispensabile? Cerchiamo di capirlo, prima di vedere quali flash per Sony scegliere.

Perché serve il flash

Un flash non è solo uno strumento permette di illuminare soggetti in condizioni di poca luce, bensì consente di modificarne le proprietà, di quella a disposizione, dunque di personalizzare l’illuminazione della scena. Questo è solo uno dei motivi del perché serve il flash.

Scegliendo l’intensità della luce del lampeggiatore, potremo decidere con maggior agio le impostazioni di apertura del diaframma sulla Sony camera, i valori ISO desiderati e, in sostanza, avere il pieno controllo di ciò che si sta facendo. Inoltre, impostando la direzione da cui proviene la luce, questa influirà direttamente su diverse caratteristiche dell’immagine prodotta: ad esempio, una luce posizionata lateralmente crea maggiore contrasto tra luci e ombre, donando tridimensionalità al soggetto. Avere la possibilità di scegliere la direzione della luce permette, in modo indiretto, di sfruttare tecniche come il rimbalzo della luce, l’utilizzo di modificatori come softbox o riflettori su flash posizionati all’esterno della macchina (off camera) e illuminare lo sfondo (fill light) per riempire le ombre. Insomma, se volete aspirare a un livello avanzato nella fotografia, dovrete prendere in considerazione lo studio e la pratica della gestione della luce artificiale.

Come scegliere il migliore flash Sony

Le caratteristiche principali di un flash per Sony non sono particolarmente diverse da quelle valide per qualsiasi altro produttore di questo tipo di device, inoltre è possipe reperire anche molti modelli con la slitta universale. Ciò a cui fare attenzione, a livello di funzionalità, è piuttosto la compatibilità per le funzioni TTL e HSS: dunque controllate la presenza di tali specifiche nella scheda prodotto del flash che intendete acquistare. Approfondiamo brevemente l’argomento.

Potenza GN o numero guida

La potenza di un flash è misurata tramite il valore indicato come GN: tiene conto delle proprietà naturali della luce, secondo cui la sua intensità diminuisce con la distanza dalla fonte in rapporto esponenziale, quindi si riferisce alla distanza tra il flash ed il soggetto e all’apertura. Rimane importante, però, anche la potenza minima perché in numerose situazioni sarà sufficiente impostare il flash a potenze basse combinandolo con luce naturale e utilizzandolo come luce di riempimento.

HSS High Speed Sync

Molte fotocamere non sono capaci di aprire le tendine con la medesima velocità a cui arrivano i flash: i corpi non dotati di HSS raggiungono di solito velocità di sincronizzazione minime di 1/250 e oltre tale soglia le tendine non riusciranno ad aprirsi completamente nel tempo del lampo. Il risultato? Bande scure sopra e sotto l’immagine. La necessità della funzione HSS è legata a situazioni con molta luce in cui si deve scattare con aperture ampie (es. ritratti all’esterno). L’HSS è fondamentale anche per scatti perfettamente a fuoco con soggetti in movimento, ad esempio la fotografia di eventi sportivi.

TTL Through The Lens Metering

L’acronimo TTL sta per Through The Lens Metering, cioè misurazione dell’esposizione attraverso l’obiettivo. Il TTL valuta la quantità di luce presente nella scena e imposta automaticamente l’esposizione corretta o, nel caso di un flash, imposta la quantità di luce necessaria per un’esposizione corretta, considerando apertura e ISO selezionati. La misurazione viene effettuata attraverso l’obiettivo, come fa l’esposimetro del corpo macchina. La funzione TTL è utilizzabile sia con flash montato sulla macchina sia esterno mediante l’uso di trigger o, nei modelli più avanzati, anche wireless.

Morbidezza della luce

Per la fotografia still life, per cataloghi e di prodotti, la qualità e la forma della sfumatura luminosa prodotta su una superficie deve essere quanto più possibile morbida. Per questo sono apprezzati i modelli di falsh esterni cui è possibile applicare un diffusore oppure ne hanno uno integrato che, seppur piccolo, serve sempre in caso di emergenza.

I migliori flash per Sony

All’atto pratico, quali sono i migliori flash per Sony? Ve ne presentiamo una selezione che accontenta bene o male tutti, anche in relazione al budget.

Neewer wireless flash universale

Il Neweer wireless flash qui in esame rappresenta la scelta più economica e adatta a tutti i principianti. Tra l’altro gode di ampia compatibilità con diversi marchi di fotocamere, dunque se siete capitati su questo articolo ma non avete una Sony, sappiate che è adatto anche per Canon (non compatibile con Canon 250D/1500D/2000D/4000D), Nikon, Panasonic, Olympus, Pentax, Fujifilm e, ovviamente, Sony. Tra le camere di quest’ultimo marchio compatibili vanno annoverate le Alpha 9, 7, 7II, 7III, 7R III, 7RII, 7SII, 6000, 6300, 6500. Attenzione: non supporta la funzione TTL, per questo è così economico, ma per imparare come funziona il flash va bene, gli automatismi potrete usarli quando avrete capito i concetti base della gestione della luce.

Altre caratteristiche

Il flash ha pure una modalità di risparmio energetico, può sfruttare le funzioni di sincronizzazione, ricarica esterna e protezione dal surriscaldamento. L’unità Neewer ha molteplici auto-protezioni che lo rendono sicuro nell’utilizzo. Il suo numero guida è GN 38 (ISO 100), supporta le modalità flash M, Multi, RX Slave, S1, S2, la durata del flash si attesta tra 1 / 200s-1 / 20000s, mentre il tempo di riciclo, o di ricarica che dir si voglia, è di circa 0,1-5 s.

Tra le altre caratteristiche fondamentali si notano: tempi flash 100-1500 volte, la possibilità di lavorare su frequenza wireless 2.4G, un angolo di rotazione della testa del flash in verticale da 0 a 90 gradi, un angolo di rotazione orizzontale da 0 a 270 gradi, 15 canali a disposizione dell’utente. La distanza massima che permette di controllare il dispositivo in modalità wireless e di 20-30 metri.

La temperatura colore del lampeggiatore può oscillare in un range che va da 5500K a 200K, per effetto luce neutro, caldo e freddo. Il device si alimenta con 4 batterie AA (non incluse nel pack). Il peso dell’unità è di 320 grammi, dato utile per capire l’impatto che avrà se usato stanziato sulla camera e non usato come flash esterno.

L’acquirente, nella confezione del Neewer wireless flash universale troverà, oltre al device stesso, un trasmettitore trigger e un mini piedino stand per posizionare il flash off camera.

Godox TT685S

Il Godox TT685S è un’unità ancora considerabile di fascia economica, di livello semiprofessionale. Ha un numero guida pari a 60 e con il range di regolazione che va da 1/1 a 1/128 in incrementi di 0.3EV, con tempo di ricarica pari a 2.6 secondi al massimo livello di output. Lo zoom manuale va da 20mm a 200mm. Dispone delle modalità slave M/MULTI/S1/S2 ed è compatibile con HSS e TTL e autofocus assist.

Latesta è in grado di ruotare di 97 gradi verticalmente e di ben 360 gradi orizzontalmente, ha la linguetta del diffusore estraibile e permette di personalizzare moltissimo l’illuminazione. Il pannello LCD permette di gestire fino a 32 canali, utilizzando l’unità in modalità master via wireless. La quanlità costruttiva è buona ed è un dispositivo affidabile, dunque non si vedono grandi differenze con modelli considerati più professionali.

Godox V350S

Le caratteristiche di base del Godox V350S sono: numero guida GN36 (ISO 100, 105mm), range di potenza regolabile da 1/1 a 1/128 in passi di 0.3EV, durata minima del lampo di 1/20000. Il plus di questo flash sta nell’alimentazione: il dispositivo è dotato di batteria al litio ricaricabile che garantisce da 200 a 500 scatti alla massima potenza. L’unità ha piena compatibilità con i sistemi TTL e HSS. Il prezzo relativamente alto è dovuto dalle prestazioni della nuova batteria.

Sony HVL-F60RM

Per chi vuole un dispositivo senza compromessi c’è il Sony HVL-F60RM: il modello più potente Sony ha un numero guida pari a GN60 (ISO 100, 105mm), è regolabile in 22 step da 0.3 f /stop l’uno. Lo zoom invece va da 20 mm a 200 mm, con regolazione automatica in grado di rilevare obiettivo e dimensioni del sensore utilizzato. Ha una testa che può ruotare fino a 150 gradi, che gli permettere di essere direzionato anche all’indietro mentre lo schermo LCD e i comandi ruotano insieme alla testa del flash, garantendo una comoda regolazione delle impostazioni in qualsiasi posizione.

Per quanto riguarda le funzioni, l’unità è compatibile con i sistemi HSS e TTL Sony via radio, infrarossi e wireless, sia in modalità master che slave. Il flash è dotato anche di un sistema avanzato di misurazione dell’esposizione, in grado di garantire una lettura corretta anche in situazioni con oggetti riflettenti o scarsa luminosità.

L’unitàpuò controllare fino ad altre 3 unità senza trigger aggiuntivi, via radio o infrarossi. Presente un LED integrato da 400 lux di potenza che fa da luce continua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.