Flash subacqueo

Flash subacqueo: tutte le indicazioni per scattare al meglio esplorando i fondali utilizzando il più famoso underwater strobe di casa Olympus.

Un accessorio indispensabile per chi scatta foto o riprende video sottomarini, per passione o per lavoro, è il flash subacqueo. Le condizioni in fondo al mare sono particolari e non ci si può affidare al caso. Per questo uno dei migliori lampeggiatori, se non proprio il migliore, è l’Olympus UFL-3. Da un marchio d’ineccepibile qualità come Olympus, non poteva che arrivare un prodotto d’eccellenza. L’Olympus UFL-3 underwater strobe è piccolo, maneggevole ma allo stesso tempo potente. Prima di approfondire le sue caratteristiche, vediamo qualche consiglio su come immortalare i fondali marini.

Dalla fotocamera al flash subacqueo: la fotografia sottomarina

Muoversi sott’acqua, sembra banale dirlo, non è esattamente la stessa cosa di farlo sulla terra ferma. Tutto è più macchinoso e rallentato: pertanto anche semplicemente scattare una foto potrebbe necessitare di maggior tempo. L’attività fotografica come scopo è diversa dal puro immergersi per svago e passione. Infatti richiede tempo e pazienza: bisogna aspettare la situazione adatta, il pesce che desideriamo riprendere, poi non c’è da fare estrema attenzione all’ecosistema in cui ci troviamo.

Pertanto serve un equipaggiamento ben calibrato, anche come dotazione d’ossigeno e una certa esperienza da parte del sub. Inoltre bisogna calcolare che la luce che filtra diminuisce sempre più all’aumentare della profondità a cui scendiamo. Dopo esserci assicurati di avere la giusta attrezzatura e una camera con custodia specifica, potremo pensare di aggiungere qualche accessorio in grado di aiutarci a riprendere immagini degne del National Geographic.

Consigli utili

La prima cosa fondamentale da sapere, per fotografare al meglio sott’acqua, è che per avere la miglior resa possibile dell’immagine e, anche, di un eventuale soggetto principale, bisogna scattare quanto più vicino possibile ad esso. Questo perché l’acqua che si frappone in mezzo tra lui e l’obiettivo è un elemento fluido. Oltre a diminuire esponenzialmente la quantità di luce che filtra, tenderà ad apportare delle dominanti cromatiche sgradite come quella grigio-blu. E, come se non bastasse, un pulviscolo diffuso che potrebbe anche creare fenomeni di riflessione delle particelle luminose. Un flash subacqueo di qualità, come lo è l’Olympus UFL-3, vi permetterà di avere foto nitide, dai colori brillanti e fedeli se vi accostate fino a circa 100 cm da ciò che v’interessa porre in risalto.

Se trattate come materia principale la fotografia di tipo naturalistico, avrete fatto caso che quando vengono immortalati gli animali di solito “guardano in camera”. Avere il fuoco sul loro occhio aiuta nella maggior precisione dello stesso e nel fare in modo che l’immagine sia molto intensa. Si direbbe quindi di cercare il modo di attirare l’attenzione dei pesci, chiaramente senza disturbarli e senza farli scappare…ciò non vale per gli squali!

Inquadratura

Cosa vogliamo fotografare? Dei “paesaggi marini”, la barriera corallina? I pesci? Per ogni diversa situazione bisognerà cercare di porsi nella posizione migliore e, magari, anche cercare dei punti di vista interessanti. Pensate, ad esempio, che sensazione…immersiva…potrebbe dare uno scatto con dei banchi di pesci sopra di voi, visti quindi dal basso. Inoltre, se volete mettere ben in evidenza l’anatomia degli animali marini, il consiglio è quello di no fotografarli su rocce o scogli, ma mentre nuotano liberamente nell’acqua.

Olympus UFL-3 underwater strobe: perché fa la differenza?

Quando ci immergiamo, dobbiamo sapere che quello dove stiamo andando è un luogo buio, in cui l’acqua toglie sempre più nitidezza e colore agli elementi intorno a noi, man mano che si scende di quota. A questo punto diventa necessario servirsi di un flash subacqueo: il lampo contribuirà a restituire i toni ai soggetti, così come il contrasto e la nitidezza. Inoltre l’impiego di un flash strobo subacqueo vi aiuterà a non perdere l’attimo, in quanto animali e pesci possono spostarsi velocemente. Combinato a impostazioni adeguate su camera, il lampeggiatore potrà aiutarvi a “bloccare il movimento”. L’Olympus UFL-3 è uno dei migliori allo scopo perché, oltre ad essere abbastanza potente, è molto compatto e maneggevole. E chi fa il sub sa quanto sia indispensabile non avere un equipaggiamento pesante appresso, che possa pure causare difficoltà nei movimenti.

Le specifiche dell’Olympus UFL-3, il miglior flash subacqueo in circolazione

Come abbiamo visto, fotografare sott’acqua è una vera e propria attività indipendente dalla semplice immersione. Oltre al dover tenere ben a mente le diverse condizioni di luce appena si scende sotto il pelo dell’acqua e dei vari fenomeni che questa provoca, bisogna prestare attenzione all’ambiente in cui ci troveremo. Buona norma è non immergersi con attrezzatura ingombrante o sporgente, rispetto al vostro corpo: infatti potrebbe urtare rocce o conglomerati appartenenti alla barriera corallina, compromettendo l’equilibrio di quel particolare ecosistema.

Allo stesso modo è severamente vietato cercare di toccare i pesci, di spaventarli o indurli a fare movimenti innaturali. A tal scopo e per avere ancor meglio la situazione sotto controllo, non sarebbe male poter effettuare un’immersione di sopralluogo nel punto dove s’intenderebbe effettuare un servizio fotografico sottomarino. Inoltre potrete regolarvi osservando quanto più attentamente le anteprime delle immagini scattate o riprese, sul display LCD della vostra fotocamera subacquea. Il quale dovrebbe essere progettato secondo tutti i crismi per mantenere la vividezza dei frame, senza che si appanni o subisca altri problemi. 

Arrivare a un risultato ottimale, quando si è all’inizio, richiede un po’ di pazienza: tutto sta nel riflettere e cambiare settaggi tra tempi, diaframmi e sicro flash subacqueo, fino a ottenere la combo migliore. Ma veniamo al dunque e vediamo le specifiche dell’Olympus UFL-3, un dispositivo che certamente potrà fare al caso vostro e un investimento senza dubbio non prorogabile se s’intende praticare la fotografia subaquea.

1 – Olympus UFL-3 | Flash subacqueo

Probabilmente il flash subacqueo più utilizzato e amato dai fotografi sub. Certamente avrete intuito, parliamo dell’Olympus UFL-3. Il suo bello sta nell’offrire un’elevata potenza del lampo e, al contempo, grande compattezza e maneggevolezza. L’Olympus UFL-3 underwater strobe è progettato e costruito per resistere alla pressione sottomarina. Risulta quindi essere pienamente operativo fino a 75 metri sotto il livello del mare

Il numero guida è GN 22 e il tempo di ricarica, tra un lampo e l’altro si attesta sui 2 secondi. Pensato per l’utilizzo con dispositivi e accessori Olympus, è compatibile con il diffusore UFLDP-4, con le custodie subacquee Tough, le staffe della serie PTBK e altri accessori per riprendere in immersione, sempre del marchio giapponese.

Caratteristiche e funzioni

Il flash subacqueo davvero professionale è senz’altro l’Olympus UFL-3: dotato di caratteristiche costruttive e funzioni che lo rendono altamente performante. Intanto è presente e opzionabile la funzione flash TTL subacquea, che è in grado di bilanciare automaticamente la quantità di luce necessaria a rendere lo scatto nel miglior modo possibile. Così come la funzione manuale, quella RC e Slave: Olympus UFL-3 underwater strobe consente all’operatore di ripresa di godere del massimo livello di personalizzazione delle impostazioni relative all’esecuzione del lampo. E può funzionare anche in sincro con altre unità strobo compatibili. 

La temperatura colore della luce emessa dal flash subacqueo corrisponde a 5400K, perfetta per non riportare dominanti tonali sgradite nelle foto. Ogni effetto desiderato potrà essere aggiunto nella fase di post produzione delle immagini. L’Olympus UFL-3 viene venduto con alcuni accessori compresi, tra questi: il diffusore UFLDP-4, o-ring, YS Bolt e grasso al silicone.

Quest’ultimo è necessario per la manutenzione degli anelli di giuntura, che saranno esposti all’umidità e alla salsedine. Vanno tenuti ben ingrassati ma evitando un’eccessiva untuosità. Nota molto importante: se effettuate immersioni fotografiche in mare, uno volta riemersi sciacquate immediatamente la vostra attrezzatura fotografica, compreso il flash subacqueo, con acqua dolce. E non lasciate che il sale marino si secchi sulla scocca e sugli ingranaggi. Il lampeggiatore va alimentato con batterie di tipo AA. Si ricorda che il cavo di connessione tra flash e macchina non è incluso.

Opinioni

Questo flash subacqueo Olympus UFL-3 è uno dei più amati e ricercati dai sub, sia che scattino foto in immersione per diletto che per lavoro. Ciò che piace e convince è innanzitutto l’eccezionale coordinazione del lampo, che riesce anche ad evitare una delle più classiche aberrazioni in queste condizioni, ovvero la “bruciatura” delle zone chiare. Ad esempio dove è presente la sabbia: questo significa che la modalità TTL fa egregiamente il suo dovere. 

Presente anche l’illuminazione di supporto per la messa a fuoco, così da poter essere più che precisi. Chi già utilizza abitualmente e ha fatto un po’ di pratica con l’Olympus UFL-3 underwater strobe riporta il fatto che è in grado dia dare il suo meglio con il soggetto nell’arco della distanza di 1 metro. L’autonomia è buona, pare non ci sia bisogno di cambiare le pile fino a 5 immersioni. Insomma, non ci sono praticamente dubbi: anche dall’esperienza di chi ha acquistato questo flash subacqueo viene confermato che si tratta del migliore per coloro i quali hanno necessità di un dispositivo simile. 

Concludendo

Dunque, l’acquisto di un flash subacqueo è giustificato? Vale la pena prevedere un investimento per avere l’Olympus UFL-3? Abbiamo visto come scendendo parecchi metri sotto il pelo dell’acqua la luce diminuisca esponenzialmente e come la presenza di un fluido, l’acqua, influisca sulle condizioni di ripresa. Quindi l’impiego di un lampeggiatore è imprescindibile, per realizzare degli scatti anche molto semplici dei fondali marini.

Detto ciò l’Olympus UFL-3 underwater strobe è senz’altro un dispositivo pensato per semi-professionisti o professionisti e, di conseguenza, ha un costo che si allinea con le sue caratteristiche. Se, ad esempio, il vostro scopo è realizzare un vero e proprio documentario sulla vita sott’acqua è certamente il migliore e più affidabile compagno di ripresa. Invece se avete semplicemente l’hobby delle immersioni e vi piace…pescare qualche bello scatto da tenere come ricordo, esistono prodotti più economici o camere subacquee con flash incorporato. Sicuramente più facili da gestire per chi è agli esordi.

Olympus UFL-3
Price Disclaimer

Da non perdere

Risolvere il problema dell’illuminazione still life e dello sfondo

Generatore per flash: i migliori generatori di corrente per la fotografia

Flash studio: novità kit flash studio e non solo, i prezzi migliori del web

Diffusori speedlite tra le idee regalo originali? Perfetti per gli amici fotografi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.