Flash Yongnuo

Acquistare un flash Yongnuo è un’ottima alternativa, rispetto ai soliti marchi noti: leggi tutto su modelli, prezzi, opinioni e confronti.

Cina contro Giappone? Ormai non sono più etichettati come di scarsa qualità i prodotti cinesi che, anzi, danno filo da torcere agli accessori originali dei marchi più noti. Tra i brand in ascesa troviamo Yongnuo: ottime opinioni da parte dei fotografi che hanno scelto i suoi prodotti, a un prezzo più che competitivo. Nello specifico, in questa guida all’acquisto di luci per fotografia, si parlerà di come scegliere un flash Yongnuo esterno, di tipo speedlite.

Yongnuo flash esterni: i più venduti

Tra i modelli di flash del marchio cinese più richiesti ci sono il Yongnuo 560 III, il 568 e il 600, oggi aggiornato. Si tratta di apparecchi da considerarsi “basic” ma che, nonostante ciò, piacciono molto ai professionisti. Questo perché, visto il prezzo davvero abbordabile, è possibile acquistarne più unità e sfruttarle in configurazioni articolate, per l’illuminazione da studio o set. Quindi, oltre a queste tipologie di lampeggiatori, parleremo anche di altri modelli, più potenti e specifici, destinati pure a utilizzi mirati. 

Flash Yongnuo quale scegliere

Quindi, la domanda centrale resta: flash Yongnuo quale scegliere? Com’è ovvio che sia, molto dipende dalle esigenze. I primi modelli, già nominati nel paragrafo precedente, si adattano prevalentemente a chi si diletta con la fotografia. Ciò, in ogni caso, non esclude che possano essere utili per utilizzi “smart”.

Ma Yongnuo propone anche lampeggiatori di livello professionale, con numero guida (NG) interessante, particolari funzionalità (le vedremo più avanti nell’articolo) e pure ring flash. Il prezzo, rispetto ai costosi prodotti originali (per intendersi i flash Canon e Nikon) resta sempre sotto la media.

Attenzione: per chi è alla ricerca del miglior flash Yongnuo per Canon e, allo stesso modo, un buon Yongnuo flash Nikon, deve fare attenzione alla compatibilità dei lampeggiatori con il proprio apparecchio di ripresa. Ma niente di troppo difficoltoso: basterà leggere con attenzione le schede prodotto.

Insomma, conviene acquistare un flash Yongnuo? Sicuramente da un punto di vista economico la risposta non può che essere affermativa. Le funzionalità, per quanto talvolta limitate (altrimenti come si farebbe a limare il costo?), permettono di sfruttate totalmente i flash speedlite. Dunque, se non vi lasciate distogliere dai nomi altisonanti dei grandi marchi, potete acquistare con fiducia gli illuminatori Yongnuo. Per farlo con cognizione, vale la pena leggere le prossime righe.

Flash Yongnuo 560 III

Tra i lampeggiatori più richiesti e cercati sul web del marchio in questione c’è questo flash Yongnuo 560 III: vediamo le sue caratteristiche. 

Bisogna specificare che il flash Yongnuo in questione non è di tipo TTL, quindi andrà utilizzato in manuale oppure sfruttando il ricevitore radio integrato, comandandolo da remoto, per mezzo del commander YN 560 TX (sempre marchiato Yongnuo). Ecco, così, spiegato il motivo del prezzo basso del dispositivo.

Tuttavia è possibile gestire fino a 6 gruppi di unità flash, utilizzando il prodotto qui descritto come Master, nonché sfruttare la sua parabola con aperture standard ma funzionali, da 24 mm a 105 mm.

Questo lampeggiatore esterno è adatto anche per chi è alla ricerca di un flash Yongnuo per Fuji, fotocamere molto efficaci ma, per le quali, spesso non vale la pena acquistare flash originali.

Sebbene il 560 III sia privo della modalità TTL e non sia venduto completo di batterie (anche se cercando online si può trovare con inclusa una bella scorta di pile, ad esempio segui questo link) è molto acquistato, soprattutto dai professionisti fotografi. I motivi? Chi ha un po’ di esperienza nel settore spesso preferisce gestire manualmente tutte le impostazioni sui dispositivi di scatto e illuminazione fotografica. In questo modo il controllo sul risultato finale sarà in mano al fotografo e non alle macchine: ecco, dunque, che la modalità TTL diventa superflua.

Inoltre, vista la relativa economicità del prodotto, se ne possono acquistare più unità, perfette da utilizzare in configurazioni multiple e in modo continuato. Insomma, si tratta del classico flash esterno “da battaglia” che serve sempre. I tempi di ricarica sono nella norma, se non si decide di usare il lampeggiatore a massima potenza, occasione in cui tendono ad allungarsi.

Un flash universale, perfetto da sfruttare soprattutto installato sul piedino di supporto, senza alloggiarlo sulla slitta della camera, che gode di ottimi feedback da parte degli utenti del web proprio perché fa quello che deve permettendo di risparmiare rispetto agli apparecchi originali delle più note case produttrici.

Flash Yongnuo 568

Se non si vuol rinunciare alla funzione TTL, qui presente, continuando comunque a risparmiare, ecco il flash Yongnuo 568. Il prezzo resta sempre contenuto, in rapporto alla tecnologia, e qui è presentato nella sua versione flash Yongnuo Nikon, in particolar modo è compatibile con i modelli di fotocamera D7000, D5200, D5100, D5000, D3100.

Si tratta, quindi, di un ottimo flash entry level in grado di funzionare da remoto, in modalità wireless, governato da un trigger. Chi ha avuto modo di testarlo o acquistarlo riporta che non funziona in modalità Master, bensì solo Slave.

L’ampiezza d’illuminazione del lampo, quindi la parabola, è di tipo standard e va dai 24 mm ai 105 mm e la lampada può ruotare fino a 180 gradi in orizzontale e fino a 90 gradi in verticale, per permettere al fotografo di direzionare il fascio luminoso come meglio crede.

La velocità di ricarica è buona, tuttavia se si arriva a scattare illuminando alla massima potenza, essa si attesta intorno ai 2 secondi. Questo dispositivo fa il suo dovere, sia utilizzandolo alloggiato sulla macchina fotografica, sia esternamente, magari innestato sul suo piedistallo.

Per chi possiede una fotocamera Nikon e non ha pretese super professionali, questo Flash Yongnuo per Nikon è una valida scelta alternativa al modello SB-700 del marchio nipponico. Leggi questo post se vuoi conoscere anche i flash originali Nikon.

Flash Yongnuo 600

Il flash Yongnuo 600, qui proposto nella sua variante ex-rt, è la versione aggiornata del modello precedente: supporta, appunto, il sistema RT, così come il TTLRSS e può essere adoperato nella modalità Master. Quello in questione, quindi, è un flash Yongnuo Canon già molto completo. Risulta essere aggiornato anche il firmware.

Sono molti i modelli di fotocamere Canon sulle quali è possibile utilizzare questo lampeggiatore, tra cui le EOS 1DX, 60D, 500D: consulta la scheda prodotto per sapere di quali si tratta nel dettaglio. Le regolazioni possono essere effettuate sia in manuale che utilizzando la modalità automatica.

Chi utilizza questo lampeggiatore ne è pienamente soddisfatto, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo. Forse un po’ più plasticoso, rumoroso e pesante rispetto al Canon originale, permette comunque di lavorare, anche a livello professionale. Buoni i tempi di ricarica e l’autonomia, anche a ritmi intensi. Leggi questo articolo, se vuoi saperne di più sui lampeggiatori Canon originali.

Flash Yongnuo 685

I giochi si fanno seri, con il flash Yongnuo 685: un ottimo lampeggiatore professionale, performante, in grado di supportare la modalità TTL così come quella manuale e la sincronizzazione sulla seconda tendina. La versione qui proposta fa riferimento alle fotocamere Canon, ma dovrebbe bastare dare un’occhiata sui vari marketplace online per reperire anche il dispositivo per macchine fotografiche Nikon.

Il Canon flash Yongnuo in questione è compatibile con Yongnuo 622C e 603, il sistema del marchio cinese per la gestione da remoto di questo tipo di lampeggiatori, quindi potrà essere sfruttato con molta agilità, anche da 100 metri di distanza.

Buoni i feedback anche per questo prodotto, apprezzato per la convenienza e la duttilità di utilizzo, da portare sempre appresso.

Flash Yongnuo 968

Aumenta la potenza e anche le funzionalità con il flash Yongnuo 968, in questo frangente proposto nella versione per fotocamere Nikon. La particolarità più evidente presente sul lampeggiatore sono le luci LED integrate nella scocca, che servono da illuminazione pilota e possono apportare un’ennesima fonte luminosa alla scena. Compresi con il prodotto, dei diffusori, anche colorati, per modellare ulteriormente il fascio luminoso.

Anche questo flash è aggiornato e dispone di porta USB per ricevere ulteriori update del firmware. La parabola, ovvero l’ampiezza d’illuminazione, va da 20 mm fino a 200 mm.

Ottimi riscontri anche per questo Yongnuo 968, che alcuni utenti hanno trovato pienamente funzionale anche su macchine di ultima generazione, come le Nikon ZII (ovviamente nella versione compatibile) e che molti altri hanno acquistato anche in più unità, vista la convenienza, rispetto a dispositivi molto più costosi, come ad esempio l’SB-900.

Flash Yongnuo Macro Ring

Dato che stiamo parlando di flash, Yongnuo non si limita ai “classici” flash esterni per macchine fotografiche digitali: infatti in catalogo troviamo anche il Flash Yongnuo Macro Ring.

Perfetto per la macrofotografia, per la fotografia scientifica, così come per ritratti e foto beauty, un flash anulare dona una perfetta uniformità luminosa e rivela minuziosamente i dettagli. Il flash Yongnuo Macro Ring supporta la modalità TTL ed è qui proposto nella versione per camere Canon EOS 7D, 5D Mark II, 60D, 650D, 600D, 50D, 550D (per maggiori info, consulta la scheda prodotto).

Si può utilizzare questo prodotto anche in una configurazione di due unità, per un’illuminazione davvero professionale e diffusa. La potenza può essere impostata da 1/1 a 1/64 e la temperatura colore è neutra, a 5600 K.

Le opinioni su questo ring flash si dimostrano tutte positive: al suo prezzo non si può certo trovare di meglio tra i flash anulari, già di suo dispositivi molto particolari e non così comuni. Dunque, un altro prodotto Yongnuo super consigliato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.