lluminatore LED per fotografia

Un illuminatore LED a luce continua è indispensabile per foto o riprese correttamente esposte, su di un set: i migliori LED del web.

Un illuminatore LED per fotografia a luce continua permette di avere costantemente sott’occhio la resa finale dell’illuminazione definitiva di un soggetto o di un set. Per questo motivo sono tra le luci per fotografia più richieste e vendute. E poi anche perché un pannello LED per fotografia consente di avere una totale stabilità della potenza emessa, una luce dalla temperatura colore ottimale, che non altera colori e sfumature reali. Inoltre, cosa di non poco conto, la luce continua a LED è a basso consumo energetico e tende a non accumulare eccessivo calore (o a non svilupparne affatto). Pertanto le luci per fotografia di questo tipo sono anche più sicure. Soprattutto tenendo conto che su di un set foto o video ci sono fondali spesso sintetici, abiti, stoffe, accessori e elementi potenzialmente infiammabili.

Gli argomenti di questa guida all’acquisto

Un illuminatore LED fotografia rappresenta il presente e il futuro delle luci fotografiche: ecco una selezione dei dispositivi più interessanti venduti online. Ve le presentiamo in modalità torcia singola. Niente vieta di accostare insieme più lampade, in modo da avere un’illuminazione più potente, a seconda delle caratteristiche illuminotecniche che ogni singolo scatto o ripresa richiede. La personalizzazione del proprio schema luci, con un pannello LED (o più di uno) è totalmente gestibile in completa autonomia.

Luce continua: illuminatore LED per fotografia singolo

Ecco una selezione delle migliori luci per fotografia a luce continua LED in vendita online. Parleremo di illuminatore LED per fotografia in pannello singolo o unica torcia. La loro comodità sta nel poterne acquistare uno o più di uno, per gestire nella maniera più libera e personalizzata il proprio schema luci. Grazie ai canali di vendita online reperire luci fotografiche di vario genere a un prezzo più che accessibile è molto semplice. La luce continua, soprattutto a LED, è sempre più utilizzata sui set: se sei un fotografo o un videomaker, è arrivato il momento di acquistare un buon illuminatore LED per fotografia.

1 – VL-40B Viltrox pannello LED | Illuminatore LED per fotografia

Un illuminatore LED per fotografia e non solo: VL-40B Viltrox pannello LED risulta versatilissimo in tante situazioni. Perfetto per scattare in studio. Dallo still life alla fotografia macro, fino alle riprese video, al live streaming e per illuminare la scena di un’intervista, la luce continua è consigliatissima. Permette di avere un fascio luminoso già di suo morbido e uniforme, vista l’alta qualità delle lampadine che costituiscono la torcia a LED per fotografia.

Oggi le migliori luci per fotografia sfruttano la tecnologia LED in quanto consente di avere un alto grado di luminosità a basso consumo energetico e in totale sicurezza: infatti questo tipo di illuminazione continua non si surriscalda, pur rimanendo accesa a lungo. La temperatura colore di VL-40B Viltrox pannello LED rimane costante a 5600 K, senza alterare le naturali sfumature dei soggetti ripresi. Questo illuminatore LED per fotografia, inoltre, è solido ma leggero. Ciò gli consente di poter essere installato anche sulla slitta del flash di una qualsiasi fotocamera, oltre all’utilizzo su stativo o supporto. Le luci per fotografia Viltrox come questa luce continua possono essere governate tramite telecomando e in modalità wireless e direzionate tramite il riflettore a palpebra. La potenza sviluppata è di 40 Watt.


2 – Yongnuo YN360 barra LED RGB | Illuminatore LED per fotografia

Non un unico illuminatore LED per fotografia ma ben 5 in 1. Questa è la caratteristica e la possibilità offerta da Yongnuo YN360 barra LED RGB. Le luci in questione si presentano nell’insolita forma stretta e allungata, che consente di lavorare con grande agio e di avere un’illuminazione insolitamente ampia e diffusa. Yongnuo YN360 barra LED RGB si presenta di default con luce continua bianca a temperatura colore 5500 K.

La particolarità sta nella possibilità di regolare e cambiare la stessa temperatura, ottenendo in pratica l’effetto che si ha con le gelatine colorate trasparenti. Si conseguirà quindi il cambiamento del colore del fascio luminoso a luce continua. In questo la caso la temperatura colore si aggira intorno ai 3200 K. I LED hanno pochi e semplici comandi e la filettatura universale per l’attacco di queste luci per fotografia su stativi e cavalletti. La sorprendente efficienza dell’apprecchio ha convinto gli acquirenti. Pertanto questo illuminatore LED per fotografia è un prodotti di eccellenza, attestato attraverso le recensioni positive di chi già l’ha acquistato, a prezzo vantaggiosi e con modalità di spedizione veloce.


3 – Neewer 660 LED luce dimmerabile bicolore | Illuminatore LED per fotografia

Questo illuminatore è composto da 330 bulbi a luce fredda e 330 bulbi a luce calda: un dimmer permette di regolare la temperatura colore desiderata. Le luci per fotografia Neewer 660 LED luce dimmerabile bicolore sono a lunga durata e in grado di oscillare tra una temperatura colore di 5500 K e una temperatura di 3200 K. Il pannello LED per fotografia, che supporta i bulbi a luce continua, è in lega di alluminio. Ciò significa che è robusto ma leggero al contempo, pratico per essere collocato ovunque. Il supporto è il cosiddetto “staffa-U”, che consente di impostare liberamente l’inclinazione del pannello stesso, nella maniera desiderata.

L’alimentazione può avvenire tramite l’adattatore AC, già compreso insieme al prodotto, o tramite batteria esterna V-Mount (non inclusa), perfetta per quando si utilizza la luce continua in esterni o lontano da prese di alimentazione. Si può decidere di utilizzare la barndoor, per ampliare il fascio luminoso. Inoltre, sempre incluso con l’acquisto di queste luci per fotografia, c’è un panno bianco diffusore, per rendere ancora più morbida la luce emessa. Tutti i comandi sono sul retro del pannello e, se non utilizzato o se si presenta la necessità di spostarlo, può essere riposto nell’apposita, comoda, borsa.


4 – Neewer SL-60W LED Video Light 5600K

Neewer SL-60W LED Video Light 5600K è un illuminatore LED per fotografia che, grazie all’apposita manopola di regolazione, può oscillare in un range che va dal 10% a tutta potenza, ovvero 60 Watt. La temperatura colore è stabile e non influenza i naturali toni che caratterizzano la realtà. A seconda della potenza della luce, la temperatura colore di questa luce continua va da 300 K a 5500 K. Il controllo intelligente della temperatura consente di non far accumulare calore al dispositivo e di mantenere sempre ottimali le funzionalità dell’illuminatore LED per fotografia. Presente anche una ventola, tuttavia molto silenziosa, che non arreca disturbo nemmeno durante le riprese video.

Altra grande comodità offerta da questo apparecchio è l’attacco Bowens, che lo rende compatibile con una vasta gamma di accessori professionali da studio fotografico. Il “body” è robusto, di ottima fattura e contemporaneamente abbastanza leggero da rendere agevolissimo spostare la luce continua. Come diffusore compreso insieme all’acquisto del presente illuminatore LED per fotografia, si troverà una classica parabola con interno riflettente. Sempre utile e versatile per rendere sì meno duro il fascio luminoso, come pure per migliorare la saturazione dei colori e definire i dettagli di un determinato soggetto. Ottimo rapporto qualità/prezzo.


5 – Neewer LED luce video bicolore | Illuminatore LED per fotografia

Il pannello dell’illuminatore LED per fotografia Neewer LED luce video bicolore è composto da 240 bulbi a lunga durata freddi e altrettanti a luce calda. La temperatura colore può, quindi, essere impostata tra i 5600 K e i 3200 K, attraverso un dimmer. Con queste luci per fotografia il bilanciamento del bianco sarà sempre sotto il vostro controllo. Questo particolare pannello a luce continua è ottimo anche da utilizzare durante le riprese video. L’angolazione dell’illuminatore è flessibile, grazie al supporto “staffa U”.

Quando ci si trova in esterni o non si ha una presa di corrente a portata di mano, si può alimentare con la batteria V-Mount, che, tuttavia, non è compresa con il prodotto. Incluso invece l’adattatore AC. Questo device può essere utilizzato anche in modalità wireless. Tutti i comandi e gli indici di funzionamento si trovano sul retro del pannello in modo da averli costantemente sott’occhio. La struttura che contiene i bulbi a luce continua è realizzata in lega di alluminio: una base pertanto leggera e robusta al tempo stesso, che consentirà a Neewer LED luce video bicolore di durare nel tempo. Inclusa si troverà anche la comoda borsa con i manici per spostare ovunque si desideri l’illuminatore LED per fotografia o per riporlo quando non lo si usa.

Novità illuminazione fotografica

Novità per l’illuminazione fotografica: la “spesa” online per il set

Le migliori e più economiche tra le novità illuminazione fotografica che arrivano dal web: è il momento di prendersi cura dell’home set Ogni tanto bisogna fare un check di quello che manca nel proprio studio fotografico: magari è il momento giusto per approfittare di un’offerta per prendere quel softbox desiderato […]

0 comments
Lente Fresnel

Che cos’è una lente Fresnel e cosa c’entra con l’illuminazione fotografica?

Una nota tipologia di lampade da studio e set video è dotata di lenti di Fresnel, dalle quali prende il nome. A cosa serve? Dove trovarla?

0 comments
Lampade a fluorescenza

Vale la pena preferire le lampade a fluorescenza rispetto ai LED?

Lampade a fluorescenza o LED: cosa preferire soprattutto per girare video?Approfondiamo le differenze tra le due tecnologie.

0 comments
Illuminazione studio fotografico

Le nuove uscite sul mercato dell’illuminazione studio fotografico

Il settore dell’illuminazione da studio fotografico è sempre in ebollizione: novità per youtuber, influencer, vlogger, fotografi e videomaker.

0 comments
LED da studio Godox

Qualità e convenienza: i migliori LED da studio Godox

I LED da studio Godox sono tra i preferiti e tra i maggiormente acquistati dai professionisti: un confronto tra il Godox VL150 e il Godox SL-200WII.

0 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.