Illuminazione still life e sfondo rappresentano il problema principale quando si deve scattare. Abbiamo provato il cubo per foto ESSDI.

La fotografia still life, senza che probabilmente nemmeno ce ne accorgiamo, entra sempre più spesso a far parte della nostra vita. Anche nel fare comune di chi non è fotografo professionista o, addirittura, nemmeno s’interessa alla materia. Basti pensare a chi vende prodotti sul web: il principale mezzo comunicativo per arrivare direttamente all’acquirente è l’immagine. Scattare una foto che mette in risalto un oggetto, su un fondo più o meno neutro, è eseguire uno still life fotografico. In questa situazione una delle maggiori difficoltà riguarda l’illuminazione still life: per riprendere oggetti, generalmente di piccole o medie dimensioni, si diffonde sempre più il sistema del “cubo per foto”.

Lo still life box è facile da usare, pratico e accessibile a tutti. Una sorta di piccolo studio fotografico portatile in grado di isolare un elemento dal contesto e permettere d’illuminarlo in maniera quanto più uniforme. Abbiamo provato uno di questi box per still life, nello specifico un prodotto ESSDI, marchio economico reperibile online, che promette buoni articoli a un prezzo davvero molto competitivo.

Illuminazione still life: il cubo per foto visto da vicino

Per motivi lavorativi ci siamo trovati nella situazione di aver necessità di scattare alcune immagini di prodotto. Quale miglior occasione per vedere come e se funziona uno still life box, con particolare attenzione verso l’illuminazione still life.

1 – ESSDI scatola per studio fotografico 40 cm x 40 cm 

Per ottimizzare al massimo l’illuminazione still life abbiamo scelto il cubo per foto ESSDI scatola per studio fotografico 40 cm x 40 cm. Questo perché crediamo sia preferibile, nel nostro caso, uno still life box come quello ESSDI con le lampade esterne. E non un sistema LED integrato nella struttura. Ciò perché in questa maniera è più facile gestire la luce in modo personalizzabile. Ovviamente può essere la soluzione ideale per chi ha già un minimo d’esperienza in ambito fotografico, altrimenti anche altri metodi sono perfetti, con il LED all’interno del cubo per foto per un’illuminazione diffusa.

Cubo per foto visto dall’esterno

Lo still life box, che abbiamo ordinato online, arriva all’interno di una robusta scatola in cartone, a forma di valigetta, con tanto di maniglia. Attenzione: non buttatela, apritela con cautela e cercate di conservarla al meglio. Vi servirà per trasportare tutto il kit per l’illuminazione still life se dovete scattare altrove. Anche l’elemento principale, ovvero il cubo per foto è fornito di maniglia per poterlo portare ovunque.

Lo troverete piegato e vi accorgerete che occupa davvero poco spazio. Però non è provvisto di tasche esterne in cui poter sistemare gli altri componenti che fanno parte del set acquistato. Perciò vi raccomandavamo di preservare la confezione esterna. A primo impatto il materiale con cui è realizzato il box per still life pare buono e resistente. Unica piccola pecca, l’aletta che chiude il cubo è spiegazzata: crediamo basterà qualche utilizzo perché riacquisti la sua forma. In ogni caso si tratta della parte che, una volta aperto il box, è destinata a poggiare sulla superficie d’appoggio, quindi poco male.

Illuminazione still life
Il cubo per foto nelle sue caratteristiche più esteriori
Illuminazione still life ESSDI, il contenuto del kit

Oltre al cubo per foto, si troveranno altri accessori indispensabili all’interno di quello che si può chiaramente considerare un vero e proprio kit d’illuminazione still life.

Illuminazione still life

Quindi, nel pack ci sono:

la struttura cubica che costituisce la parte essenziale dell’insieme. Facilissima da aprire e sistemare, non avrete nemmeno bisogno di consultare le istruzioni, comunque presenti. Il materiale esterno, quello delle parti nere per capirsi, è molto resistente e pare adatto a non essere soggetto all’usura del tempo. Gli inserti di stoffa bianca sembrano più delicati. In ogni caso è sempre buona norma avere cura delle proprie cose, quindi fare attenzione durante l’utilizzo dello still life box dovrebbe essere implicito

3 fondalini in materiale plastico, crediamo PVC. Il vantaggio dei fondali non in tessuto è che, se dovessero macchiarsi, basterà un panno umido per pulirli ed averli di nuovo subito disponibili. Questi sembrano resistenti e li troviamo nei colori bianco (nell’immagine già applicato a cubo per foto), nero e crema. All’estremità superiore sono dotati di 2 piccoli pezzetti di velcro, per aderire alla giuntura del box. La loro durata potrebbe non essere eccelsa, ma questo sarà solo in tempo a stabilirlo. In ogni caso si dovrebbero poter riapplicare con un po’ di colla

2 lampadine a LED esterne. Avendole provate non possiamo che constatarne la qualità. Dispongono di piedini retraibili, parabola orientabile, diffusore opaco e interruttore. La cosa più entusiasmante è comunque la luce che emanano, davvero potente e assai neutra. Perfetta per ottenere il miglior risultato già in fase di scatto, evitando eccessiva post produzione per eliminare le dominanti cromatiche sgradite

Illuminazione still life
Dettagli dei piedini retraibili e degli attacchi in velcro sui fondali in PVC

Un mini treppiede con attacco a molla per smartphone, forse l’accessorio più trascurabile del set ma che fa ben capire il target a cui vorrebbe essere indirizzato questo tipo di prodotto. Sebbene non sembri brillare per qualità, il cavallettino è pienamente funzionale e adatto a sorreggere svariati tipi di telefoni, in quanto la molla può allargarsi a piacimento fino a 88 mm. Se dunque il vostro scopo è scattare foto che sembrano proprio professionali con lo smartphone, con questo kit per l’illuminazione still life, potrete farlo immediatamente.

Il cubo per foto funziona per l’illuminazione still life?

Dopo aver visto in maniera approfondita gli elementi contenuti nell’ESSDI scatola per studio fotografico 40 cm x 40 cm è arrivato il momento di usarli. Facciamo una prova con uno schema base, a livello di assetto luci. Utilizziamo il treppiede per smartphone incluso nel pack e un telefonino come soggetti del nostro piccolo shooting.

Illuminazione still life

Come si vede, le due lampade producono una luce intensa. Sarà possibile spostarle a piacimento e orientarne la testa fino a descrivere un angolo di 270 gradi. Proprio come se fossimo in uno studio fotografico, ma in miniatura. Le “pareti” laterali del cubo per foto fungono da diffusori, ammorbidendo e ampliando il fascio luminoso che colpisce il soggetto all’interno della scatola. In questo caso abbiamo usato il fondalino bianco per far risaltare l’elemento centrale scuro, ma se avessimo desiderato altri effetti creativi avremmo potuto giocare con il tono su tono o dare un aspetto più “caldo” all’immagine definitiva.

Se disponiamo di altri elementi per la diffusione della luce, anche realizzati in maniera fai-da-te, possiamo sfruttarli durante la fase di scatto. Si pensi a piccoli pannelli argentei fatti con la carta stagnola, mini frost intelaiati con la carta opaca da lucido o con la carta da forno. Via libera a specchietti e quinte bianche. Insomma, per certi versi con uno still life box sembrerà di tornare a giocare con le bambole o con i soldatini.

Questo allestimento per l’illuminazione still life misura 40 cm per lato e può adattarsi perfettamente, ad esempio, per fotografare bottiglie di vino, borse, scarpe e oggetti di dimensioni medio/piccole. Ovviamente sono disponibili in vendita online anche box per still life di dimensioni più grandi, anche del doppio rispetto a questo. In tal caso l’ingombro aumenta e inficia anche sulla trasportabilità del sistema di illuminazione. Bisogna valutare l’acquisto anche in base all’utilizzo che se ne farà e alle misure dei soggetti che fotografiamo più spesso.

I risultati ottenuti

Osservando l’immagine finale ottenuta usando un sistema d’illuminazione still life specifico, si nota che:

  • la foto ha da subito un aspetto preciso, netto, professionale. I più esperti potranno comunque intervenire di fino in post produzione, ma metà del lavoro è già fatto
  • Il fondo neutro e a contrasto con il soggetto lo evidenzia e lo pone in risalto
  • anche piccoli difetti possono apparire meno evidenti, usando un’illuminazione adeguata
  • la pulizia del contesto e l’essenzialità della scena rendono più appetibile l’oggetto protagonista, qualora si trattasse di un prodotto da mettere in vendita su un e-commerce o da mostrare in un catalogo.
Illuminazione still life

Quella qui proposta è la foto scattata con un Huawei P30 Lite, priva di interventi di post produzione, solo croppata per porre meglio al centro del frame il soggetto. 

Conclusioni: conviene acquistare un cubo per foto?

Come è facile intuire, l’illuminazione still life è in grado di fare la differenza quando si scattano immagini di oggetti. La nostra esperienza con il cubo foto ESSDI scatola per studio fotografico 40 cm x 40 cm illustra chiaramente come anche una semplice fotografia immortalata con uno smartphone possa avere un tono professionale e distinto. Pertanto vi consigliamo vivamente di acquistare uno still life box se per qualche motivo avete bisogno di immagini seriali e con canoni più o meno fissi di oggetti e altro. Poi, chiaramente, nulla vieta di sfruttare il box per still life per progetti fotografici creativi e quant’altro la fantasia e la creatività ci suggeriscano.

Andando nello specifico, abbiamo trovato il kit ESSDI perfettamente funzionale, in base alle nostre esigenze. I materiali sono buoni e gli elementi contenuti all’interno soddisfacenti per qualità e quantità. Per circa 40 euro di spesa non si può che testimoniare il fatto di un ottimo rapporto qualità/prezzo. Molto apprezzato il fatto che le lampadine siano esterne e quindi sistemabili nel modo più libero possibile.

Da non perdere

Poca spesa, massima resa: basta un pannello LED economico

Studio fotografico portatile: il set fotografico portatile da 80 cm

Box fotografico: tutta la praticità di un cubo fotografico portatile

Il vero pilastro all’interno di uno studio fotografico: stativo Manfrotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.