
Lampade per fotografia: spulciando tra le ultime novità non sono poche le proposte che sembrano valide. Le migliori lampade fotografiche del momento.
Il settore dell’illuminazione fotografica e dei relativi prodotti in vendita sul web è in ascesa. Trovare e acquistare online le lampade per fotografia non solo è conveniente ma, ormai, ci permette di scegliere all’interno di un catalogo vastissimo. Se fino a qualche anno fa le lampade fotografiche rappresentavano un notevole investimento per chi era alle prese con l’allestimento di uno studio fotografico, adesso la musica è davvero cambiata. Ecco quindi che vi proponiamo una selezione di alcune delle novità luci fotografia che ci sembrano più interessanti, funzionali e sfruttabili ad ampio spettro, ma con prezzi abbordabilissimi. Nuove forme per le luci da fotografo.
Lampade fotografiche: che c’è di nuovo in giro?
Scandagliando il web ci siamo resi conto che il settore delle lampade per fotografia è spesso in fermento. Ecco quindi che possiamo acquistare un softbox a forma di lanterna o una tenda che fa da diffusore di forma cubica. Così come un piccolo flash con il bulbo circolare, perfetto per illuminare piccoli soggetti. E le classiche luci da fotografo da studio? C’è posto anche per loro.
1 – Godox CS-65D softbox a lanterna | Lampade per fotografia
Tra le lampade per fotografia più innovative degli ultimi mesi c’è senz’altro la tipologia a lanterna. A questa categoria appartiene anche Godox CS-65D softbox a lanterna, uno dei diffusori migliori per donare alla luce un effetto davvero morbido e totalmente uniforme. Luci da fotografo e softbox come questo della Godox sono pienamente sfruttabili anche da registi e videomakers. Facili e intuitive da montare, le lampade fotografiche a lanterna sono generalmente caratterizzate da una struttura in allumino che si apre all’incirca come un ombrello. Sopra di essa viene adagiato e fissato il telo diffusore, tenuto in forma dalle stecche dello scheletro, di solito fissato con chiusure in velcro.
Altre caratteristiche
Questo modello in particolare è anche dotato di una sorta di “cappuccio” in tela nera che vi consentirà di modellare ancor meglio il fascio luminoso. Direzionarlo e decidere se aumentare la sensazione di penombra sarà un’operazione molto rapida da eseguire, semplicemente arrotolando o srotolando il tessuto, fino a ottenere l’effetto desiderato. Certamente tra le novità luci fotografia più interessanti in circolazione, è molto apprezzata anche la compatibilità con la maggior parte dei flash da studio e degli illuminatori LED, grazie all’attacco Bowens.
Se per motivi professionali o amatoriali siete alla ricerca di lampade per fotografia in grado di illuminare uniformemente ampie aree, non potete trascurare la scelta di un diffusore a loro corredo. Questo descritto è l’ideale per i suoi 270 gradi di ampiezza che assicurano una perfetta diffusione della fonte luminosa. Inoltre è completamente trasportabile, leggero e robusto al contempo.

2 – Neewer scatola luminosa, studio fotografico portatile da 60 cm | Lampade per fotografia
Vi avevamo già accennato come, tra i box fotografici, preferiamo quelli che sono provvisti di lampade fotografiche esterne, rispetto ai modelli con filamenti LED interni. Quella sulle lampade fotografiche rimane certamente anche una questione di pratica personale, ma la possibilità di spostare a piacimento i faretti ci pare sempre un bel plus. Molto interessante, tra le ultimissime novità luci fotografia, l’Neewer scatola luminosa, studio fotografico portatile. Innanzitutto il rapporto contenuto del pack Vs. prezzo è davvero ottimo. Il photobox, o tenda cubica per still life, chiamatela come volete finché non esisterà una definizione univoca per definirla, è di discrete dimensioni. Infatti misura 60 cm per lato ed è corredata di 4 sfondi colorati, i classici nero e bianco, accostati al blu e al rosso.
Altre caratteristiche
Ecco poi un particolare treppiede per smartphone, davvero solido e sicuro: le novità luci fotografia degli ultimi anni vedono la diffusione esponenziale di questi sistemi che ricordano uno studio fotografico in miniatura e portatile. Questi sono perfetti anche per scattare foto con il cellulare in modo tale da renderle tanto perfette da non avere nulla di meno rispetto a quelle scattate con le DSLR. Il softbox cubico entra quindi in quel processo di scatto e condivisione istantanea dell’immagine che è la smart photography.
Ma la reale convenienza nell’acquistare proprio questo nello specifico sta nelle ben 4 lampade per fotografia a LED di piccole dimensioni comprese. Di solito non si va oltre le 2 incluse, invece in questo modo si avrà un controllo sull’illuminazione del piccolo set ancora più preciso e accurato. Inoltre le torce LED sono anche comprensive di gelatine colorate a tono caldo e freddo.
Ci piacerebbe davvero provare questo prodotto perché crediamo rappresenti la soluzione ottimale per chi sovente si ritrova a dover scattare foto di piccoli (o medi) oggetti (e-commerce, produzione e vendita di manufatti artigianali, cataloghi, ecc…). Quando non è in uso si piega come una valigetta ed è dotato di tasconi in cui riporre tutti gli accessori del kit, così risulta ancor più facile da portare in giro per poter scattare in maniera impeccabile ovunque ci venga richiesto.

3 – Cikonielf kit di illuminazione per fotografia | Lampade per fotografia
Molto completo il kit di illuminazione per fotografia Cikonielf. Perfetto per le esigenze di ripresa di videomaker e fotografi. Ormai le lampade per fotografia e gli accessori ad esse coordinati si fanno sempre più performanti. In particolare in questo corredo troviamo: 3 ombrelli diffusori (2 bianchi traslucidi e uno con finitura argentata) e 1 pannello, adatto al medesimo scopo. Questo è double face, nel senso che può disporre di finitura argentea o dorata. Grazie a questi prodotti la gestione dell’illuminazione si fa molto precisa e adattabile alle proprie esigenze. Ottima idea includere anche il green screen, il più versatile degli sfondi. Infatti è utile per l’applicazione dei più svariati effetti e facilita le operazioni di scontorno in post produzione.
Altre caratteristiche
Ovviamente all’interno del kit sono comprese le lampadine, 3 da 24 watt a risparmio energetico e gli stativi. Questi servono per sostenerle, insieme agli ombrelli diffusori. Presente anche l’intelaiatura per sostenere il fondale. Tutto quanto descritto può anche essere riposto all’interno di un borsone. Ecco dunque che sarà facile trasportare l’attrezzatura anche in caso di spostamenti o shooting fuori studio.

4 – Kafuty PKT3044 luce di riempimento anulare a LED | Lampade fotografia
Sempre più diffuse le lampade per fotografia di tipo ring light, come la Kafuty PKT3044 luce di riempimento anulare a LED. Dal doppio uso, possono essere sfruttate come sia durante la registrazione di tutorial make-up o servizi fotografici beauty, sia come lampade da toeletta. Oltre a fornire un’illuminazione diffusa e morbida per il viso, sono lampade fotografiche che per la loro particolare forma riflettono un circoletto luminoso all’interno della pupilla di chi viene ritratto. Un piccolo dettaglio che dona armonia e rende l’incarnato soave, privo di ombre nette e dure. In particolare il modello qui proposto si potrebbe definire “da scrivania”.
Altre caratteristiche
Il supporto della lampada è estensibile e la possibilità di connettersi tramite USB la rende sempre pronta all’uso: basterà collegarla a un computer, a un powerbank, ecc. Le luci da fotografo spesso devono “piegarsi” a svariate esigenze creative: quella qui descritta, oltre a fornire un’armonica luce neutra, può cambiare colore. Tutti i tipi di atmosfera potranno essere riprodotti facilmente.
Ormai non sono nemmeno quasi più una novità luci fotografia: le ring light si confermano tra le lampade più vendute sul web. Questo anche per la loro versatilità e la possibilità che offrono di essere impiegate in vari contesti, non solo durante servizi fotografici o riprese video.

5 – Meike flash ring per macro compatibile Nikon, Canon, Pentax e Olympus | Lampade per fotografia
Meike è un marchio molto apprezzato da chi cerca accessori fotografici compatibili ma di qualità. Tra di essi senz’altro il Meike flash ring per macro compatibile Nikon, Canon, Pentax e Olympus. Le lampade per fotografia di tipo anulare sono adatte per la fotografia macro e, pertanto, utili in vari settori. Oltre ai servizi fotografici o video di moda o beauty, sono utili per immortalare gioielli o piccoli insetti, in ambito naturalistico. Allo stesso tempo rappresentano le più usate luci da fotografo scientifico, medico e persino forense. Questo flash ring è piccolo ma abbastanza potente, nonché dotato di nuova tecnologia LED.
Altre caratteristiche
Questo tipo di dispositivi ha la capacità di rendere i soggetti incredibilmente tridimensionali, illuminati da tutte le angolazioni. Si tratta di un lampeggiatore adatto nello specifico per l’utilizzo con focali che non vanno oltre il 50 mm. Con ottiche estremamente grandangolari potrebbero evidenziarsi problemi ai lati del frame, che non risulterebbe illuminato. Può essere impiegato impostando 4 diverse modalità-funzione: quella flash, quella luce pilota, quella illuminazione da destra e infine quella che concentra il lampo sulle sinistra del bulbo. Le possibilità creative attuabili con tale dispositivo sono svariate, la sua qualità garantita.

Da non perdere
Il fondale fotografico per il videomaker: tipologie e materiali
Il miglior flash subacqueo per chi le foto le fa sott’acqua: Olympus UFL-3
Risolvere il problema dell’illuminazione still life e dello sfondo