
Quali lampade da studio fotografico scegliere? Puntare su luce continua o flash? Facciamo chiarezza tra luce continua fotografia e flash luce strobo.
Finalmente siamo pronti al grande passo: mettere su il nostro studio fotografico. Spazioso o piccolo, casalingo o professionale che sia, al momento della scelta delle lampade da studio fotografico il dilemma sarà sempre lo stesso: meglio scegliere la luce continua o flash? Molto dipende dal ruolo che avrà la luce nel nostro lavoro, dagli effetti che si vogliono ottenere, dall’esperienza e anche dal budget a disposizione. Un flash luce stroboscopica prevede un approccio diverso dalla luce continua fotografia.
Grazie alle continue innovazioni e allo sviluppo tecnologico, oggi sia foto flash che piccoli pannelli a LED possono essere montati direttamente sulla slitta delle fotocamere. Tuttavia, almeno un illuminatore fotografico o un flash strobo sono compresi nella maggior parte dei kit luci da studio. Questi sono caratterizzati da vari accessori, oltre alle luci, come fondali e stativi: facili da montare e settare, sono la soluzione migliore per chi vuole iniziare subito a muoversi sul set fotografico. La gestione della luce continua o flash che sia, sarà totalmente maleabile e personalizzabile.
Guida alla scelta tra luce continua o flash
Vediamo quali sono le caratteristiche di un flash luce stroboscopica a confronto con i dispositivi a luce continua fotografia. Le migliori lampade da studio fotografico in grado di soddisfare le nostre esigenze saranno a luce continua o flash? Continuiamo a porci domande.
Faccio il fotografo o il videomaker?
Prima fondamentale questione che, in sostanza, porta automaticamente all’esclusione della luce continua o flash a seconda della propria occupazione principale. Infatti girare video o effettuare riprese con il flash luce strobo non è per niente indicato. Invece se scattiamo prevalentemente immagini statiche, le lampade da studio fotografico migliori potrebbero essere proprio i lampeggiatori. Anche in questo caso, comunque, non sarebbe male fare delle distinzioni.
Quanta esperienza e tempo ho?
Luce continua fotografia: d’immediato utilizzo, illumina una scena restituendo esattamente l’effetto finale che potremo poi vedere in foto o a video. Basta lasciarla accesa durante tutto lo shooting e, in caso, spostare le luci per creare i contrasti desiderati. Flash luce: per prevedere in linea di massima l’effetto che produrrà il lampo stroboscopico sull’immagine scattata, i flash da studio come i flash esterni delle macchine fotografiche reflex, hanno una luce pilota.
Molto meno intensa di quella continua, non fornisce un’anteprima precisissima, per la quale l’unica vera prova del nove è effettuare uno scatto sincronizzando il flash luce strobo. Per questo il suo utilizzo richiede una maggiore esperienza e conoscenza della gestione di alcuni settaggi, per non sottoesporre o sovraesporre il soggetto da riprendere. Luce continua o flash, le lampade da studio fotografico LED o a incandescenza sono quelle adatte anche ai principianti e che si usano con un minor dispendio di tempo.
Quali lampade da studio fotografico sono più potenti?
La tecnologia si evolve in continuazione, quindi oggi è più facile trovare un pannello a luce continua fotografia regolabile in potenza e, soprattutto, per ciò che riguarda la temperatura colore. Tuttavia non sono caratteristiche native di questo tipo di illuminazione. Infatti i flash luce da studio o a slitta hanno una gamma di scelta molto più ampia, in merito alla potenza del lampo e consentono di scattare a ISO bassi anche senza l’utilizzo di un cavalletto per la macchina fotografica (comunque sempre consigliato). Inoltre il loro fascio luminoso è più facile da diffondere e modellare con i softbox, al fine di ottenere l’illuminazione del soggetto migliore e più vicina al nostro progetto e stile.
È qualitativamente migliore la luce continua o flash?
Un flash luce stroboscopica ha una temperatura colore generalmente più “pura” e stabile di una luce continua fotografia. Quest’ultima, se appartiene a dispositivi un po’ datati, come quelli con lampade a incandescenza diffuse (flood) o spot (fresnel) ha bisogno di essere equilibrata con filtri fotografici o con il bilanciamento del bianco. Infatti hanno spesso una dominante calda che non sempre può essere voluta. La situazione migliora con i pannelli a LED di ultima generazione, molto più affidabili e meno sensibili agli sbalzi di temperatura colore.
Quali sono le lampade da studio fotografico più economiche?
Di solito i pannelli LED luce continua fotografia hanno un buon rapporto qualità/prezzo e sono a basso consumo energetico. Inoltre non si surriscaldano quindi rappresentano anche una scelta all’insegna della sicurezza. Le lampade da studio fotografico sempre a luce continua, ma con tecnologie diverse dal LED, come quelle ad incandescenza, invece possono sviluppare calore e consumano più energia. Tra luce continua o flash, questi ultimi hanno un prezzo più elevato, per la qualità della luce e per le maggiori possibilità di scelta offerte dalla regolazione della potenza del getto luminoso. Non è tuttavia escluso poter trovare strobo flash a prezzi vantaggiosi o usufruire di modelli a metà strada tra lo speedlite e la torcia da studio.
Lampade da studio fotografico: alcune proposte
Se avete letto la guida, adesso avrete le idee più chiare su cosa scegliere tra luce continua o flash. Vi segnaliamo, quindi, alcune dei migliori flash luce strobo e pannelli o torce a luce continua fotografia da studio. Dagli shooting con modelli in posa, ai ritratti, allo still life, alla fotografia commerciale per cataloghi, e-commerce e pubblicità, dai progetti creativi al fine art, le lampade da studio fotografico prima o poi entreranno nella vita di ogni amatore o fotografo professionista che decide di prendere le redini in fatto di gestione della luce, l’elemento fondamentale della fotografia.
Abbiamo selezionato da Amazon.it alcuni modelli di lampeggiatori e dispositivi per illuminazione continua di categoria Pro e di fascia media, adatti a vari gradi di esperienza e a budget diversi. Tutti possono allestire il proprio studio fotografico, affidandosi a un vasto catalogo online che, oggi, vanta un’ottima qualità degli articoli proposti. Oltre a prezzi accessibili e consegne veloci.
1 – Rollei HS Freeze 6, flash da studio professionale con radiotrasmettirore universale U7 | Luce continua o flash
Un flash luce strobo top gamma, fornito con un utilissimo radiotrasmettitore universale, in grado di adattarsi a tutti i modelli di fotocamera. Parliamo del Rollei HS Freeze 6, flash da studio professionale. Rollei è un marchio blasonato per ciò che riguarda macchine fotografiche e accessori, come le lampade da studio fotografico. E non smentisce la sua qualità nemmeno con questo lampeggiatore, adatto all’utilizzo in studio così come all’esterno.
Dotato, appunto, di una batteria dalla grande autonomia, può scattare a lungo con una sola ricarica. Sono ben 600 i Watt/s sviluppati dal potente Rollei HS Freeze 6, flash da studio professionale. Un flash luce stroboscopica che non teme condizioni climatiche critiche ed è protetto da infiltrazioni di acqua e polvere, nonché risulta assolutamente resistente agli urti.

Vasta gamma di funzioni, dalla sincronizzazione super veloce a 1/8000s, passando al lampo perfetto per congelare il movimento dei soggetti, degli spruzzi d’acqua, dei gesti. Fino alla sincronizzazione sulla seconda tendina, alla modalità TTL supportata così come a quella manuale. Il radiotrasmettitore incluso è a 2.4 GHz in grado di gestire fino a 16 canali e 3 gruppi. Sarà possibile controllare da remoto il Rollei HS Freeze 6, flash da studio professionale sia che utilizziate per scattare un apparecchio Nikon, Canon, Fujifilm, Sony che qualsiasi altro marchio. Un vantaggio davvero considerevole.
Il tempo di ricarica dopo ogni lampo risulta essere inferiore ai 2 secondi e la nuova funzione Easy Cap consente di automatizzare le impostazioni per scattare in serie più rapidamente. Insomma avrete capito che stiamo parlando di una delle lampade da studio fotografico migliori e di livello professionale tra quelle in vendita su Amazon.it.
2 – Elinchrom D-Lite RX 4/4 To Go, set illuminazione | Luce continua o flash
Un kit flash luce strobo di qualità e pronto per creare schemi luci dinamici. Parliamo di Elinchrom D-Lite RX 4/4 To Go, set illuminazione, composto da 2 teste flash comprensive di luce pilota, trasmettitore per la sincronizzazione delle unità, diffusori, stativi e pratica borsa per il trasporto di tutto il materiale.

La potenza sviluppata da Elinchrom D-Lite RX 4/4 To Go, set illuminazione è di 400 Watt e la temperatura colore stabile a 5500 K. Se tra luce continua o flash avete deciso per la seconda opzione, questo set fa al caso vostro. Elinchrom è un altro marchio sinonimo di alta qualità che non ha bisogno di presentazioni.
3 – Dorr DLP-2000 kit pannelli LED a luce continua | Luce continua o flash
Tra i dispositivi a luce continua fotografia più professionali in circolazione: Dorr DLP-2000 kit pannelli LED. Si tratta di lampade da studio fotografico con un’ampia superficie luminosa da 200 LED che sviluppano una potenza di 100 Watt.

La temperatura colore è regolabile tra 3000 K e 7000 K. Dorr DLP-2000 kit pannelli LED a luce continua vengono forniti con un diffusore neutro per rendere più morbido il fascio luminoso e hanno i barndoor in materiale riflettente per migliorare il contrasto.
4 – Neewer pannelli a luce LED regolabili, 3 pezzi | Luce continua o flash
Luce continua o flash? Se la risposta va incontro al risparmio energetico e di denaro, senza nulla togliere alla qualità, Neewer pannelli a luce LED regolabili, 3 pezzi è il kit adatto.
Completo di ben 3 lampade da studio fotografico, stativi e staffa a U, barndoor, diffusori, batterie e adattatori, risponderà alle esigenze di amatori e professionisti che prediligono un sistema d’illuminazione pratico, economico sotto vari aspetti e in grado di non far perdere tempo durante il workflow, garantendo immagini professionali e adattandosi anche per le riprese video. Neewer pannelli a luce LED regolabili, 3 pezzi rappresenta il miglior rapporto qualità/prezzo tra gli accessori luci fotografia da studio.


Fotografare dall’alto: tutta l’attrezzatura che ti serve
Vuoi sapere come fotografare dall’alto, per ottenere le immagini che ti piacciono tanto e che vedi spesso sui social? Segui questi consigli.

Street photography: come scattare foto all’aperto con luce naturale?
Lo Street Photography è un genere appartenente al mondo della fotografia, il quale sfrutta la luce naturale per effettuare scatti armoniosi. Chi aderisce a questo genere, ha in mente precise foto da scattare. Non si parla, quindi, di girare per le vie della città a fotografare soggetti in maniera casuale. […]

Disegnare con la luce: cos’è e come si fa il light painting
La tecnica del light painting è molto semplice da realizzare, non servono grandi strumenti e può essere di grande effetto.

Alla scoperta delle Blackmagic camera, le mini-videocamere Pro
Blackmagic Pocket Camera Cinema 4K è l’unica e vera videocamera per girare video con tutti i crismi, sostiene chi dice no alle fotocamere.

Tutto l’occorrente per girare un make-up tutorial: luci e attrezzatura
Come girare un video tutorial dalla resa professionale? Ecco ciò che vi serve, dagli strumenti di ripresa alle luci migliori per un risultato realistico.