Make-up tutorial

Come girare un video tutorial dalla resa professionale? Ecco ciò che vi serve, dagli strumenti di ripresa alle luci migliori per un risultato realistico.

I make-up tutorial impazzano sul web: molti appassionati di trucco e bellezza ci rivelano le loro tecniche e i segreti per apparire al meglio. Oppure recensiscono gli ultimi prodotti usciti sul mercato. Seguitissimi da milioni di follower, hanno creato un vero e proprio genere. Ma come girare un video tutorial in maniera corretta e professionale? Oltre ad aver comunque maturato conoscenze e skills nel settore, vi consigliamo l’attrezzatura adeguata per portare a casa un risultato ottimale. Dalle fotocamere alla luci per video tutorial, ecco i migliori componenti per il vostro corredo da ripresa da acquistare facilmente sul web.

Gli strumenti per il make-up tutorial

Come girare un video tutorial beauty in maniera corretta? Per prima cosa ponendo attenzione alla temperatura colore delle luci: non devono esserci dominanti invadenti. Ormai la maggior parte delle lampade destinate a tale scopo dispongono di un dimmer per regolarla, quindi acquistandole non dovreste avere problemi. Anche se non ci addentreremo nell’approfondimento della fase di post produzione video, anche a tal livello si potrà intervenire: se non siamo degli entry level, ma già degli esperti videomaker, poi, potremo utilizzare delle color chart e degli spettrofotometri per il monitor del computer.

Tuttavia potremo dare origine anche a un flusso di lavoro molto più veloce da gestire, utilizzando lo smartphone per le riprese. Le luci per video tutorial ci aiuteranno sempre, anche durante eventuali dirette streaming di sessioni interattive di make-up tutorial. Per ciò che riguarda i dispositivi con i quali si effettuerà la registrazione, una buona qualità dell’immagine di certo non guasta. Così come la loro capacità di effettuare riprese stabili: in ogni caso per questo potremo avvalerci di tripod fotografici o stabilizzatori esterni di vario genere. 

Oltre alle luci per video tutorial, a temperatura colore neutra e meglio se dall’ampia superficie di diffusione dell’illuminazione (per evitare ombre nette sul viso), vi consigliamo anche di curare l’audio del filmato. Esistono microfoni wireless pratici e abbastanza economici in grado di dare ancor più valore ai vostri contenuti. Ecco dunque i nostri consigli per permettervi di sfornare un make-up tutorial degno delle più grandi influencer del settore.

1 – Fujifilm X-T4 fotocamera digitale mirrorless + obiettivo XF 18-55 mm f/2.8-4 R LM OIS

Il primo apparecchio di cui avremo bisogno per girare un make-up tutorial è senz’altro quello per registrare il video stesso (e/o scattare delle foto). In questo frangente la scelta può essere molto personale, il mercato è pieno di validissimi strumenti in grado di produrre file di alta qualità. Potrebbe andare benissimo persino uno smartphone: capirete quasi intuitivamente come girare un video tutorial utilizzando il device che vi risulta più comodo da un punto di vista della maneggevolezza e della rapidità di condivisione

In ogni caso, la caratteristica base è ovviamente quella che sia progettato con un particolare focus sulla qualità della ripresa video. Il resto lo faranno le luci per video tutorial e la vostra capacità comunicativa. Tra le varie videocamere, fotocamere, action cam, gimbal con monitor integrato e dispositivi smart, vi suggeriamo la Fujifilm X-T4 fotocamera digitale mirrorless + obiettivo XF 18-55 mm f/2.8-4 R LM OIS. Per quale motivo? Perché è una delle ultime macchine digitali uscite sul mercato e quindi gode di funzionalità all’avanguardia, con un occhio di riguardo per il comparto di registrazione.

Fujifilm X-T4

Come girare un video tutorial con una fotocamera? Semplicemente leggendo le istruzioni e cercando d’imparare le basi della fotografia e della ripresa video. Magari prima d’iniziare potreste iscrivervi a un breve corso. Il procedimento può risultare più complesso, in realtà i risultati saranno davvero eccelsi. Ormai nel mondo della ripresa video a livello amatoriale, e pure semi-professionale, si utilizzano sempre meno le videocamere, in quanto apparecchi assai compatti e leggeri come le fotocamere mirrorless hanno funzioni di ripresa talmente avanzate che sono in grado di sostituirle. Un make-up tutorial girato con una Fujifilm X-T4 avrà quasi certamente bisogno anche di una fase di post produzione e montaggio, prima di essere caricato online.

Le caratteristiche

Una macchina mirrorless come la X-T4 è assai piccola e maneggevole, inoltre è dotata del display orientabile: indispensabile se riprenderete da soli in vostro make-up tutorial, infatti vi servirà come uno specchietto, per avere il controllo di ciò che state facendo. La camera in questione è dotata di un sensore da 26 Megapixel in grado di assicurare immagini ad alta risoluzione super dettagliate. Inoltre vanta la tecnologia IBIS, ovvero un avanzatissimo sistema di stabilizzazione a 5 assi che vi permette di recuperare fino a 6,5 stop e di non usare altri dispositivi, tipo i gimbal: in sostanza chi vedrà i vostri video non soffrirà di certo di mal di mare! 

Altri due grandi punti a favore di questa macchina: la possibilità di registrare in 4KDCI a 24-60p H.265 10bit e in HS Full HD a 240p, insieme al Face/Eye Tracking AF. Insomma video ad altissima risoluzione e punto di messa a fuoco sempre sotto controllo: insieme a un buon uso delle luci per video tutorial la qualità della vostra registrazione dovrebbe essere davvero ragguardevole.


2 – Huawei P30 Pro

Con uno smartphone avrete già tutto il girato del vostro make-up tutorial pronto per la condivisione online sul dispositivo stesso. Se lo desiderate potrete comunque scaricare le sequenze e post produrle da computer, oppure usare delle applicazioni direttamente da dispositivo mobile. Inoltre sarà molto semplice realizzare anche dei live streaming. Le regole su come girare un video tutorial di qualità sono le stesse: dotarsi di un dispositivo di ripresa in grado di sfornare immagini a una buona definizione. Nel campo degli smartphone, ormai sempre più video-phone, uno dei migliori che si possa consigliare è il Huawei P30 Pro.

Le caratteristiche

Il Huawei P30 Pro è animato da un potente processore, il Kirin 980 8 Core, dispone di un ampio display da 6,47’’ Full HD e, quel che più conta, di 4 fotocamere. Esse vanno da 8 Megapixel a 40 Megapixel, con possibilità di gestire i parametri di scatto in modalità Pro. Insomma uno dei telefoni smart che negli ultimi mesi è stato riconosciuto in modo unanime tra i migliori per chi è interessato a scattare o registrare immagini.


3 – Manfrotto MTPIXIEVO-BK treppiedi da tavolo

Come girare un video tutorial a tema make-up comodamente? In genere allestendo il mini-set direttamente sulla vostra toeletta (non parleremo in questo articolo degli accessori necessari a realizzare il trucco, ma solo di quelli per la registrazione della spiegazione). Sia che utilizziate una fotocamera leggera o uno smartphone vi servirà un supporto sulla quale fissarla e con cui, eventualmente, effettuare dei movimenti durante la ripresa. Un accessorio adatto, di alta qualità e davvero smart, potrebbe essere il Manfrotto MTPIXIEVO-BK treppiedi da tavolo.


4 – BOYA stabilizzatore portatile per smartphone

Adatto per un make-up tutorial, da appoggiare sul piano, e per mille altre occasioni “in movimento”: è il BOYA stabilizzatore portatile per smartphone. Si tratta di un video rig pensato per chi registra video con il telefono, dotato di morsetto universale per qualsiasi smartphone e impugnatura con maniglia imbottita e cinturino da polso.

Dotato pure di un mini microfono cardioide che si lega perfettamente alla struttura in alluminio leggero. Registrare video di qualità professionale utilizzando lo smartphone oggi non solo è possibile ma consigliato per chi punta sull’immediatezza della propria comunicazione, che passa sempre più spesso attraverso i vari canali social.


5 – SYNCO G1(A1) Microfono Lavalier Wireless per fotocamera e smartphone

Come girare un buon video tutorial, che abbia anche un ottimo audio? Utilizzando un microfono esterno e non quello integrato a fotocamera o smartphone. Per tale scopo, arriva in soccorso il SYNCO G1(A1) Microfono Lavalier Wireless. Il sistema si avvale di un campo di frequenza di 2.4 GHz, reso stabile e privo d’interferenze tramite la tecnologia Syncoder. Facile da utilizzare, il microfono si connette automaticamente attraverso TX e RX, tuttavia può essere accesso anche manualmente.

Questo dispositivo SYNCO può trasmettere un segnale nettamente percepibile per un raggio di 70 metri(bassa latenza a 12,5 ms). Proprio come alcuni apparecchi di ripresa, il Lavalier gode di un sistema di stabilizzazione del suono, la tecnologia DSP, che lo migliora e lo rende cristallino all’istante. Tutto ciò è l’ideale, sia per le dirette il live streaming, sia per le registrazioni che necessiteranno di minor interventi a livello di post produzione del suono, ottimizzando il flusso di lavoro e facendo risparmiare tempo.

Per poter essere utilizzato sia su videocamere, computer, fotocamere e smartphone, il qui presente SYNCO G1(A1) ha dimensioni compatte e un peso quasi irrisorio. Il ricevitore è corredato di jack per cuffie TRS da 3,5 mm che consente il monitoraggio della registrazione in tempo reale ed eventuali aggiustamenti in maniera semplice. Ulteriore plus di questo piccolo ma intelligente sistema: è il filtro Low Cut in grado di filtrare rumori a bassa frequenza, come il disturbo dovuto al vento, alle auto che transitano. Disponibile anche una riparazione in pelliccia adatta allo scopo.


6 – Neewer luce LED anulare da 18’’

Infine non potevano chiaramente mancare le luci per video tutorial. Ne abbiamo parlato svariate volte nel nostro blog, le migliori per un make-up tutorial sono le ring light, o lampade anulari. Di ultimissima generazione e con un discreto rapporto qualità prezzo, ecco la Neewer luce LED anulare da 18’’. Tra i plus di questo prodotto, la possibilità di gestirne i paramenti anche via app da smartphone.

Molto importante, per una resa perfetta e neutrale dei colori durante un make-up tutorial, impostare un’adeguata temperatura colore della fonte luminosa. La quale dovrebbe essere priva di dominanti giallognole o bluastre: potrete regolarvi effettuando una prova prima di avviare la registrazione del video definitivo. Inoltre, sempre attraverso l’esperienza diretta, capirete se c’è la necessità di acquistare altre luci per organizzare uno schema articolato e dei diffusori specifici.


Da non perdere

Luce anulare: la migliore per realizzare video tutorial su YouTube

La cultura dell’autoscatto: le pratiche ring light selfie

Manfrotto LED, qualità senza compromessi: Gli illuminatori LED Manfrotto

Anello LED: la ring light perfetta per immagini beauty

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.