
Manfrotto LED: per i professionisti che cercano attrezzatura di qualità certificata, ecco alcuni dei migliori illuminatori LED Manfrotto.
Chi si occupa di fotografia per lavoro o per passione, non può non conoscere il marchio Manfrotto. Generalmente l’associazione immediata avviene con i treppiedi per foto e video camere, tra i più famosi sul mercato. Ma oggi siamo qui per parlarvi dei Manfrotto LED, perché il campionario del brand, in fatto di illuminazione fotografica, è quanto mai vasto. Gli illuminatori LED Manfrotto che prenderemo in esame sono di tipo portatile e compatto, che si possono alloggiare direttamente sulla fotocamera. Rispetto alla concorrenza, un illuminatore LED Manfrotto assicura una lunga durata e una qualità superiore del prodotto in ogni suo aspetto. Gli articoli Manfrotto, è risaputo, hanno dei prezzi un po’ più elevati rispetto la media. E, quindi, il modo migliore per risparmiare un po’ e acquistare pezzi d’occasione è rivolgersi ai gradi portali e agli e-commerce sul web. Se stai cercando un pannello LED portatile di qualità, quello che fa per te è senza dubbio un illuminatore Manfrotto.
Qualche cenno storico
Il marchio Manfrotto è uno dei più conosciuti a livello globale, per ciò che riguarda l’attrezzatura e l’accessoristica professionale per foto, video e set di vario genere. Chi vuol andare sul sicuro e avere sempre a disposizione strumenti validi e di qualità, non si rivolge ad altri brand. La Manfrotto è un’azienda italiana, fondata a Bassano del Grappa (a Cassola, nelle vicinanze, ha ancora una delle sedi) dal fotoreporter Lino Manfrotto nel 1972. La sua storia è un susseguirsi di successi, che hanno portato gli inglesi della Vitec ad acquisire il marchio e, a sua volta ad inglobarne altri che producono materiale specifico di alta qualità. Come Lastolite, Joby, Lowepro e il francese Gitzo, maggior produttore di supporti in carbonio (e non) di fascia e qualità alta.
Manfrotto LED: pannelli portatili ad “alta fedeltà”
Gli illuminatori LED Manfrotto si contrappongono nettamente ai dispositivi equivalenti ma economici. Dotati quasi in toto di tecnologia SMT, hanno bulbi LED molto più duraturi e fedeli nelle loro caratteristiche cromatiche, luminose e di stabilità. Un illuminatore LED Manfrotto è ideale come fill light durante la registrazione di video, dato che è studiato per escludere al massimo sfarfallii e vibrazioni, che potrebbero interferire con la ripresa d’immagini in movimento.
Allo stesso modo nulla vieta di usarli anche in fotografia: fissati su supporti esterni possono rappresentare un ottimo schema luci, se disposti in più unità. Perfetti per ritratti, foto di moda e beauty, still life e per scattare in esterni. A seconda dei modelli possono facilmente essere gestiti anche da remoto, grazie all’implementazione del Bluetooth. Un illuminatore LED Manfrotto è sempre realizzato con materiali di grande qualità, robusti e non propensi a subire i colpi dell’usura. Ecco allora una selezione dei Manfrotto LED migliori, disponibili in vendita online a prezzi vantaggiosi rispetto al listino ufficiale Manfrotto. Potrete capire meglio verso quale lampada orientarvi per soddisfare le vostre esigenze.
1 – Manfrotto MLL1300 – Bi Pannello LED con SMT
Tra i più potenti e completi illuminatori LED del marchio Manfrotto, ecco il modello che permette di regolare la temperatura colore. Il Manfrotto MLL1300 – Bi Pannello LED con SMT è compatto e portatile, grazie anche al fatto che può essere alimentato non solo tramite cavo AC, ma pure tramite batteria al litio L-Type.
Caratteristiche principali
Su questo illuminatore LED Manfrotto è presente la predisposizione per l’innesto del controllo remoto relativo al Bluetooth. Attivandolo sarà possibile gestire l’illuminatore Manfrotto con un telecomando o con un dispositivo digitale compatibile, anche a distanza. E quindi impostare la temperatura colore, tra 3000K e 5600K così come la potenza della lampada. Se non si utilizza il Bluetooth, le impostazioni avverranno manualmente, usando le apposite manopole sul body del Manfrotto LED. Dove si trova anche l’utilissimo display che, con un rapido colpo d’occhio, vi farà vedere le funzioni in uso, il livello di carica della batteria e la ricettività del segnale wireless.
Tecnologia
Benchè di dimensioni piccole, il Manfrotto MLL1300 – Bi Pannello LED con SMT crea un’illuminazione molto potente ed è compatibile con il sistema Digital Director e con i LYKOS LED Softbox di Manfrotto. L’indice di resa cromatica è superiore a 93 CRI, sono presenti le tecnologie Surface Mounted e SMT per il bulbi LED, di lunga durata e a risparmio energetico. Chi lo ha già acquistato, trova questo illuminatore a pannello insostituibile, un investimento che vale la pena fare per non dover stare continuamente a spendere soldi in riparazioni o nell’acquisto di dispositivi di scarsa qualità.

2 – Manfrotto MLCROMA2 Pannello LED con SMT
Come vedremo ciò che caratterizza un Manfrotto LED è la compattezza della lampada insieme alla sua potenza. Regola a cui non si sottrae il Manfrotto MLCROMA2 Pannello LED con SMT, pensato per rendere al massimo anche quando il lavoro e tanto e gli shooting lunghi. Gli illuminatori LED Manfrotto come questo sono corredati di diffusore gel e testa a sfera. La tecnologia SMT rende ogni singolo LED all’interno del pannello molto più duraturo e a basso consumo.
Regolazioni e alimentazione
La qualità di un illuminatore LED Manfrotto sta anche nell’estrema precisione nell’individuazione della temperatura colore. Infatti sul Manfrotto MLCROMA2 Pannello LED con SMT questa è selezionabile in una scala di valori che va da 3100K e 5600K, così come regolabile è la potenza. Si avrà sempre il pieno controllo dell’atmosfera del set. Ottimo plus è il diffusore già incluso all’acquisto del dispositivo e la possibilità di alimentarlo tramite cavo AC oppure con la batteria al litio L-Type.
Come si usa
Pratico e versatile, il Manfrotto MLCROMA2 Pannello LED con SMT si può utilizzare innestato direttamente sulla fotocamera oppure a parte, alloggiato su un cavalletto o uno stativo. Presente ovviamente la predisposizione per l’attacco in entrambe le modalità. Chi l’ha già acquistata la trova una torcia LED funzionale e assolutamente inequiparabile con i pannelli LED più economici, forse più adatti a chi deve ancora capire che strada prendere fotograficamente.

3 – Manfrotto Lumimuse 8
Uno tra i Manfrotto LED più “smart” della produzione del noto marchio, Manfrotto Lumimuse 8: piccolo, potente e super tecnologico, si usa prevalentemente per accompagnare scatti o riprese con l’iPhone. Infatti è tecnologicamente avanzato, tra gli illuminatori LED Manfrotto, con la sua integrazione del Bluetooth e della modalità wireless, per una completa gestione delle impostazioni a distanza.
Lumimuse per iOS
Perfetto per sessioni di scatto o ripresa in esterno o fuori dal set canonico. Altra particolarità dell’illuminatore LED Manfrotto in questione è la possibilità di regolare le impostazioni da remoto, tramite iPhone. Infatti basterà scaricare l’app Lumimuse compatibile con sistema operativo iOS per rendere il proprio smartphone un telecomando. Attraverso l’app si avrà la gestione della potenza luminosa, della modalità flash, del timer e della registrazione di foto o video. Direttamente dall’iPhone, invece, per mezzo di un widget apposito, si potrà allineare con le app fotografiche preferite e più usate.
Filtri e autonomia
Completo di filtri colore, Manfrotto Lumimuse 8, rende estremamente personalizzabile e creativa l’illuminazione prodotta e, attraverso l’acquisto di un set esteso di filtri, di variare a piacimento la temperatura colore attraverso un vasto range di valori. L’illuminatore LED Manfrotto è ricaricabile tramite batteria al litio Li-Pol o cavo USB. Per evitare in ogni modo di dover interrompere il flusso di ripresa a causa della lampada esausta. Il Manfrotto Lumimuse 8 è corredato di attacco a slitta e filettatura universale, per essere alloggiato sia “on board” sia su di un supporto esterno. Questo Manfrotto LED è dedicato a chi usa molto lo smartphone per la propria comunicazione visiva, anche come strumento realmente professionale. Assolutamente da provare se per noi l’iPhoneography è un vero e proprio genere fotografico post moderno.

4 – Manfrotto MLSPECTRA2
Manfrotto MLSPECTRA2 è sostanzialmente un Manfrotto LED di ultima generazione, pensato per fotografi e videomaker che hanno spesso l’esigenza di spostarsi e di viaggiare leggeri. Dotato di tutte le tecnologie più avanzate, è tra gli illuminatori LED Manfrotto con SMT (Surface Mount Technology) per una lunga durata dei bulbi e per garantire un buon risparmio energetico, oltre che totale affidabilità nella temperatura colore.
Temperatura colore
Pensato per evitare qualsiasi tipo d’indecisione e sfarfallio del fascio luminoso, è perfetto anche per chi gira video. La temperatura colore dell’illuminatore LED Manfrotto è neutra e stabile, come la luce del giorno, a 5600K: ciò per evitare che qualsiasi tipo di dominante cromatica indesiderata possa interferire con la foto finale. In ogni caso per personalizzare l’atmosfera degli scatti, all’interno del kit MLSPECTRA2 sono presenti dei filtri colorati.
Supporti e alimentazione
Dal design compatto e ridotto, non lesina comunque sulla potenza, il Manfrotto MLSPECTRA2. Molto versatile, può essere usato direttamente sulla fotocamera, per mezzo dell’attacco a slitta, oppure su di un supporto esterno, come un cavalletto o uno stativo, grazie alla filettatura universale di cui è fornito. Svariate sono anche le metodologie di alimentazione: dalle classiche batterie tipo AA, alla batteria al llitio L-Type fino al cavo AC. Per ogni tua esigenza di scatto potrai contare sulla più adatta. I reportagisti che lo hanno già acquistato online sono entusiasti del Manfrotto LED in questione, per facilità d’utilizzo e potenza. Un marchio, Manfrotto, che è sempre una garanzia.

Da non perdere
Illuminatori LED per fotografia: scegli il miglior pannello LED tascabile
Illuminatori LED: scegli un comodo pannello LED portatile