LED da studio Godox

I LED da studio Godox sono tra i preferiti e tra i maggiormente acquistati dai professionisti: un confronto tra il Godox VL150 e il Godox SL-200WII.

LED da studio Godox: performanti e assimilabili ai “vecchi” strobo, almeno nella forma esteriore. Invece si tratta di lampade LED a luce continua molto versatili e di qualità. Facilmente reperibili sui vari marketplace sul web, sono contraddistinti in genere anche da un buon rapporto qualità/prezzo. Per questo motivo i fotografi professionisti (e non solo) li acquistano per il loro studio e li consigliano vivamente. Tra le linee di accessori Godox migliori e ricche di elementi troviamo quelle definite dalle sigle VL e SL: analizzeremo al loro interno e più da vicino due LED Godox da studio recentemente usciti sul mercato. Si tratta dei modelli VL150 e SL-200WII.

LED da studio Godox: un confronto tra nuovi prodotti

Godox LED da studio: nella vasta produzione del marchio oggi ci soffermiamo su due articoli nuovi, che potrebbero interessare a molti fotografi e videomakers. Parliamo del VL150 luce video LED e dell’SL-200WII luce video LED, già reperibili online. Simili eppure diversi, come vedremo, sono pensati per soddisfare esigenze anche agli antipodi. Ciò che li accumuna resta la qualità dei materiali di realizzazione e dell’illuminazione prodotta dai fari. Entriamo dunque nel vivo e osserviamone le caratteristiche.

1 – Godox VL150 luce video LED

I LED da studio Godox sono tra i più venduti e utilizzati all’interno degli studi fotografici professionali. Il marchio, quindi, non di rado amplia le proprie serie d’illuminatori con “new entry” oppure ne crea direttamente di nuove. La Godox VL150 luce video LED è l’ultima arrivata della linea VL: al suo interno LED Godox da studio perfetti per ricreare un’atmosfera di chiarore diffuso, tendenzialmente privo di ombre o contrasti troppo netti

Peraltro Godox LED da studio assai maneggevoli, leggeri, poco pesanti: perfetti per essere spostati e montati su altri set in loco. Infatti anche il VL150 è rivolto principalmente a chi si occupa di ritratti, still life e matrimoni. Da non disdegnare anche durante le riprese video, su tutte si rivela ideale per i live streaming e i reportage con interviste.

Le caratteristiche principali

Questa torcia LED da studio Godox è contraddistinta da un alto indice di resa cromatica, pari a CRI 96 e TLCI 95. La potenza d’illuminazione può essere regolata da 0 a 100 e la temperatura colore si attesta su valori neutri di 5600 K, la miglior configurazione per tutti i tipi di scatti o registrazioni. 

Insieme al LED Godox da studio si troverà anche una vasta gamma di gelatine colorate, da applicare per variare colore del fascio luminoso e apporre sull’immagine finale un particolare mood. Le gelatine possono essere usate da sole o in abbinamento al sagomatore con griglia a nido d’ape, per una maggiore concentrazione della luce in un’area limitata o su di un dettaglio del soggetto. Ottima soluzione anche per realizzare controluce d’effetto.

Sempre un occhio di riguardo da parte di dell’ormai noto marchio verso quella che è la sicurezza dei suoi dispositivi. Per quanto la tecnologia LED non sia atta a sviluppare eccessivo calore e risulti a basso consumo energetico, su questo Godox LED da studio è montata una ventola dal funzionamento discreto e silenzioso. Temperatura sempre ottimale e possibilità di scattare in modo continuo senza interruzioni restano quindi garantite.

Altri dettagli

Il fatto che si tratti di una lampada LED da studio Godox facile da sistemare su set improvvisati o esterni rispetto al proprio studio base è testimoniato dal notevole equipaggiamento V-Mount per la batteria al litio. Oltre a poter usare il VL 150 tramite il cavo di alimentazione CC e la corrente elettrica, lo si potrà fare anche “wireless”. Sfruttando la buona autonomia della pila, che consente anche movimenti più liberi. 

Il telecomando incluso consentirà di gestire da remoto il faretto, coordinando anche schemi di luci complessi da 6 gruppi per 16 canali. Un po’ di attenzione va posta verso le interferenze, infatti il telecomando lavora sulla frequenza meno protetta di 433 MHz. Governare il LED Godox da studio sarà possibile anche tramite smartphone, dopo aver scaricato l’app dedicata GodoxPhoto. Il kit, perché in definitiva di questo si tratta, può essere riposto e sistemato nell’apposita borsa compresa.


2 – Godox SL-200WII luce video LED

Un illuminatore LED da studio Godox dotato di bulbi di alta qualità, veramente longevi e in grado di fornire un’illuminazione brillante. Stiamo parlando del Godox SL-200WII luce video LED, una delle torce più nuove prodotte dal marchio che di fatto aggiorna e sostituisce la precedente versione 200W. Abbastanza potente e dotato di features da lampada Pro, come vedremo si rivela davvero performante per chi gira video.

Le caratteristiche principali

Questo particolare LED da studio GODOX si rivela particolarmente indicato per i videomakers. Infatti la ventola di raffreddamento (la maggior parte delle lampade del brand ne è dotata) può essere silenziata e lavorare senza disturbare le riprese, incidendo sul sonoro del video. Inoltre SL-200WII è dotato di attacco Bowens: una miriade di altri accessori fotografici da studio potranno esservi agganciati, ampliando le potenzialità della torcia.

Alto indice di resa cromatica, che si attesta su CRI 96 e TLCI 97, per 5600 K di temperatura colore neutrale. Di certo non perderete tempo con i programmi di post produzione a togliere le dominati sgradite dalle immagini riprese. Altra peculiarità, che rende il LED Godox da studio perfetto per il cinema, è la possibilità di riprodurre fino a 8 effetti di luce particolari. Tra di essi simula la luce del flash, della TV, di una lampadina che sta per fulminarsi, dell’autoambulanza e dell’auto della polizia.

Altri dettagli

La pratica staffa a U dove si alloggia SL-200WII si può ruotare fino a 360 gradi, offrendo svariate angolazioni d’illuminazione e grandissima flessibilità. La torcia potrà sfruttare qualsiasi tipo di sostegno, dai classici stativi da studio fino alle guide a soffitto. Il telecomando incluso stavolta opera sulle frequenze di 2.4 GHz e può gestire configurazioni fino a 16 gruppi per 32 canali. Si può affermare che in questo caso le eventuali interferenze saranno ridotte al minimo. Come già accennato, anche questo dispositivo vede la presenza di una ventola integrata per dissipare il calore e non interrompere il lavoro per far raffreddare i bulbi. In realtà questo è un problema tipico delle torce flash che generalmente non affligge gli apparecchi a illuminazione continua LED. I quali, anzi, non si surriscaldano permettono pure di risparmiare energia.

Il produttore invita gli acquirenti a controllare che all’acquisto del LED Godox da studio in questione siano presenti all’interno del pack le gelatine colorate. In alcune schede prodotto online sembrerebbero non essere incluse e se per caso dovesse arrivarci un SL-200WII si prega di contattare Godox per riceverle. In ogni caso, con o senza filtri colorati, quello qui descritto è un accessorio indispensabile per chi lavora con le immagini a livello professionale, a un ottimo rapporto qualità/prezzo.


Conclusioni e osservazioni

La differenza sostanziale tra il VL150 luce video LED e il Godox SL-200WII sta nel fatto che il primo è più indicato per i fotografi e il secondo per i registi, i videomakers e chi si occupa in generale d’immagini riprese in movimento. Il LED da studio Godox VL150 ha caratteristiche più statiche: se avete uno studio in cui esercitate la vostra attività di fotografi e praticate molte dei generi più in voga del momento, questa lampada fa per voi. Ottima per i ritratti di bambini, servizi pre-matrimoniali e matrimoniali, feste e anniversari di cui mantenere un bel ricordo fotografico.

Il Godox SL-200WII è invece una torcia più evoluta: a partire dalla struttura esterna, che comprende la staffa a U in grado di roteare per 360 gradi il faretto LED, come se fosse un vero e proprio riflettore cinematografico o televisivo. Per poi proseguire con l’attacco di tipo Bowens, l’unico universale che permette di usare con il LED da studio Godox anche accessori di altre marche: ombrelli diffusori, softbox, pannelli riflettenti, ecc. Persino la frequenza del telecomando incluso, per la gestione della lampada anche da una certa distanza, e non solo mediante il display integrato, è garantita in maniera migliore rispetto a eventuali disturbi e interferenze provenienti dall’esterno. Ciò che ne fa definitivamente un illuminatore per video sono gli effetti scenici che è in grado di riprodurre attraverso diversi pattern di lampeggiamento.

Prezzi

Il costo dei due apparecchi è quasi sovrapponibile, le peculiarità diverse: vi consigliamo quindi di orientarvi secondo quando consigliato in queste righe. Rispetto a molti altri dispositivi, i LED Godox da studio non dispongono di manopola o dimmer per cambiare la temperatura colore. Bisognerà utilizzare le gelatine “come una volta”! Le quali, ad ogni modo, dovrebbero sempre essere comprese all’interno del pacco dell’illuminatore. Per quanto tante case produttrici si siano evolute da questo punto di vista, Godox cerca probabilmente di contenere i costi in tal modo. Sempre pensando che si tratta di lampade con bulbi LED di alta qualità, che da soli possono fare il prezzo dell’intero prodotto.

Da non perdere

Un confronto tra i migliori trigger Godox da usare con dispositivi Fujifilm

Staffe, supporti e cavalletti: complementi kit flash da studio indispensabili

L’interpretazione delle luci cinematografiche secondo Vittorio Storaro

Il fondale fotografico per il videomaker: tipologie e materiali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.