
Pannelli riflettenti: quelli di medie e grandi dimensioni sono adatti allo studio di posa. Un pannello riflettente ti aiuta nelle regolazioni “di fino”.
Come sicuramente è stato spesso detto in questo blog, che di luceparla, essa è il perno di tutto il processo fotografico. La luce è un elemento malleabile e per gestirla in fotografia esistono tanti strumenti e accessori diversi. Tra cui i pannelli riflettenti. Un pannello riflettente, coerentemente posizionato sul set, aiuta a rischiarare zone d’ombra che potrebbero risultare troppo nette all’interno di una composizione. Come, per esempio, quelle subito dietro un soggetto inondato dall’illuminazione principale.
Generalmente è sempre necessario effettuare delle regolazioni “di fino” dopo aver abbozzato uno schema luci di massima. A tale scopo esistono, ovviamente, anche pannelli per fotografie atti a schermare la luce, per evitare la formazione di aree sovraesposte o “bruciate” e traslucidi. Questi ultimi sono chiamati in gergo froste servono per rendere il fascio luminoso morbido e diffuso. Avete presente l’effetto del sole che inizia a sbucare quando c’è ancora nebbia? Un pannello fotografico può davvero essere risolutivo in svariate situazioni, pertanto averlo a disposizione è un aiuto in più. Al fine di realizzare scatti (o riprese video) ben esposti, che richiedono minor tempo di elaborazione in fase di post produzione.
Pannelli riflettenti, come usarli
Un pannello riflettente può essere di varie dimensioni. I pannelli riflettenti più piccoli sono sovente utilizzati nella fotografia macro. Un genere in cui i dettagli dei soggetti, anch’essi minuti, sono fondamentali. E un pannello fotografico lucido aiuta proprio a potenziare localmente il contrastorendendoli se possibile ancora più evidenti. Lo stesso concetto si può applicare anche a soggetti più grandi…utilizzando pannelli riflettenti di grandi dimensioni.
1 – Walimex pannello riflettore 5-in1, 1m x 2m
Un’idea professionale e pratica per avere dei grandi pannelli riflettenti che siano però anche facili da trasportare è rappresentata da Walimex pannello riflettore 5-in1, 1m x 2m. Si tratta di 5 teli con finitura argento, oro, bianca, nera e traslucida dalle notevoli dimensioni di 1m x 2m. Questi sono realizzati con materiale elastico e vanno applicati sulla struttura di sostegno a corredo, pieghevole. Tale struttura consente anche di inclinare a piacimento l’area riflettente del pannello fotografico.
Il Walimex pannello riflettore 5-in1, 1m x 2m è la soluzione “smart” per avere sempre a disposizione grandi quinte specchianti o diffusive. Dei pannelli per fotografie di grandi dimensioni perfetti per modellare la luce in ritratti a figura intera o, ad esempio, per still life con oggetti importanti. Chi ha già acquistato sul web il kit Walimex pannello riflettore 5-in1, 1m x 2m riporta in genere feedback positivi. Lo trova un set di pannelli riflettenti ben congeniato e di qualità, pertanto lo consiglierebbe. Pare possa essere da valutare anche l’impiego di una sand bag per rendere più stabile il pannello fotografico.

Se una regola c’è
La prima regola per sfruttare al meglio un pannello fotografico è di posizionarlo dalla parte opposta rispetto alla sorgente luminosaprincipale. O, comunque, dalla parte contraria in relazione alla lampada specifica sulla quale il pannello riflettente dovrà agire. Perché, come dice il nome di questi accessori, hanno il compito di diffondere la luce riflessa.
In genere i riflettori e i pannelli per fotografie non vanno posti troppo vicini al soggetto principaleda riprendere, affinché svolgano al meglio la loro opera di diffusione luminosa. Inoltre si tende a collocarli sempre un po’ di latoo con inclinazioni particolari, per direzionare il fascio in maniera ancor più precisa. In genere, tuttavia, gli aggiustamenti e le inclinazioni a cui sottoporre i pannelli luminosi sono da decidere sul momento, a seconda di tantissime variabili. Per cui è chiaro che non esiste la “scienza esatta” per l’utilizzo del pannello fotografico.
2 – Neewer pannello riflettente 80 cm x 180 cm
Sulla falsariga del kit Walimex precedentemente descritto, ecco il Neewer pannello riflettente 80 cm x 180 cm, che si candida ad essere la sua versione economica. Questo set di pannelli riflettenti comprende 2 teli reversibili, nelle finiture oro e argento e bianca e nera. Le dimensioni dei teli si attestano sugli 80 cm x150 cm: sono pertanto sfruttabili nella fotografia di grandi oggetti o nei ritratti a figura intera. Il tessuto va installato sull’elemento strutturale, compreso nel kit. Lo stativo per sostenere il pannello riflettente invece non è incluso, quindi si tratta di un prodotto maggiormente indicato per coloro i quali hanno già uno studio fotografico attrezzato.
Tuttavia la struttura è munita di attacco per cavalletto con filettatura universale da 5/8’’ ed è sempre possibile bascularla fino a 360 gradi e utilizzarla sia in senso orizzontale che in senso verticale. Altro ottimo prodotto per chi ha spesso esigenza di spostare il proprio set fotografico, dato che tutto nel set Neewer pannello riflettente 80 cm x 180 cm 4 in 1 è ripiegabile nell’apposita borsa. Ciò che gli acquirenti apprezzano di più in merito a questa soluzione è la leggerezza della struttura e il prezzo vantaggioso, che si sposa comunque a una buona qualità dell’articolo.

Tipologie di pannelli riflettenti
Il pannello fotografico di solito è costituito da un telaio rigido o flessibile, nei modelli pieghevoli più recenti, sul quale è teso un telo con colori e finiture diverse, che svolgono altrettante differenti funzioni. I pannelli per fotografie più diffusi sono:
- con finitura argentata, diffonde la luce in maniera netta e dura, con una connotazione colore neutra
- finitura dorata, diffonde la luce in maniera netta e dura, con una connotazione colore calda
- con finitura bianca opaca, diffonde la luce e la rende morbida
- finitura nera opaca, assorbe la luce, è l’ideale per schermarla e non lasciarla filtrare in precisi punti della composizione
- con finitura traslucida, diffonde la luce in maniera molto morbida
Anche la formadei pannelli riflettenti può avere svariate fogge: insieme al colore è da scegliere a seconda di ciò che si vuol comunicare con l’immagine finale cui si tende. Per sostenere pannelli riflettenti di molteplici dimensioni si possono trovare in commercio stativi corredati da braccio telescopico o clips. Si tratta sicuramente della maniera più veloce e professionale di gestire questo tipo di accessori, orientandoli nel modo desiderato con pochi gesti. Alcuni di questi articoli, poi, vengono già forniti con gli appositi supporti. In ogni caso un pannello riflettente è quasi sempre un complemento per il vostro studio fotografico leggero e pratico da sistemare, anche usando un po’ la fantasia.
3 – Mondpalast MP power pannello circolare riflettente 5 in 1
Davvero indispensabile un set “tuttofare” di pannelli riflettenti di medie dimensioni come il Mondpalast MP power pannello circolare riflettente 5 in 1. Ogni diffusore ha un diametro di 110 cm, che lo rende facile da utilizzare e trasportare anche nell’evenienza di shooting in diversi luoghi. Oltre ad essere pannelli per fotografie classici e ottimi sono perfetti anche per i videomaker. La finitura color oro è indicata per scaldare la tonalità della pelle ed è perfetta nei ritratti destinati al beauty, così come per gli still life di gioielli.
Il diffusore argento è perfetto per aumentare il contrasto e da usare quando si scatta in bianco e nero. Il pannello fotografico bianco e quello traslucido diffondono la luce e la rendono molto morbida, priva di ombre nette. La finitura traslucida in particolare è indicate quando si lavora all’aperto e si ha bisogno di rendere dolci le luci flash o LED che si addizionano all’illuminazione diurna fornita dal sole. Infine il pannello fotografico nero definisce la silhouette dei soggetti aumentando il contrasto.

Perché avere dei pannelli riflettenti?
Non è una semplice storiella quando si dice che per rendere una foto perfetta, o quantomeno molto simile a come ce la immaginiamo, quando la pensiamo e progettiamo un set e uno scatto, possono bastare anche pochi accorgimenti. Chi ha un po’ di esperienza maturata in sala posa, ha ben presente quel momento in cui tutte le luci sono disposte e, inquadrando la scena, delle seppur lievi ombre “inquinano” la resa finale dello scatto. Posizionando in maniera strategica dei pannelli riflettenti si vedranno emergere tutti quei dettagli che, altrimenti, potrebbero risultare “impastati” all’interno dei mezzi toni.
Ovviamente nessuno vieta di utilizzare un pannello riflettente in maniera creativa, per enfatizzare con un certo parossismo le luci o, magari inserendolo in modo visibile all’interno della composizione. Un pannello fotografico può essere impiegato proficuamente sia con l’illuminazione continua a LED, sia con le torce flash. I lampeggiatori stroboscopici dispongono quasi sempre di lampade pilota. Attivandole si potrà avere un’anteprima della resa sul set dello schema luci realizzato. Così da poter anche collocare i pannelli per fotografie laddove ce n’è bisogno.
4 – Neewer braccio di supporto telescopico per riflettore
I pannelli riflettenti devono poter essere sistemati sul set nella posizione che più riteniamo adatta. A tale scopo potrebbe essere utile disporre del Neewer braccio di supporto telescopico per riflettore. L’estensione si aggancia a uno stativo ed è dotata di 2 morsetti scorrevoli ai quali agganciare il pannello fotografico. La loro mobilità gli consente di ospitare pannelli per fotografie di tutte le dimensioni. Il Neewer braccio di supporto telescopico per riflettore è uno degli articoli più venduti della categoria e chi lo utilizza lo trova economico, funzionale e realizzato con materiali di discreta qualità.

Da non perdere
Softbox Amazon: i migliori softbox fotografia e diffusori flash sul web
Green screen: utilizzo del fondo verde nella layer photography
Fondali fotografici: il fondale fotografico creativo e fantasioso
Foto filtri: i migliori filtri colorati per luci in vendita online