Street photography: come scattare foto all'aperto con luce naturale?

Lo Street Photography è un genere appartenente al mondo della fotografia, il quale sfrutta la luce naturale per effettuare scatti armoniosi.

Chi aderisce a questo genere, ha in mente precise foto da scattare. Non si parla, quindi, di girare per le vie della città a fotografare soggetti in maniera casuale. Si tratta, invece, di servirsi della luce e dell’ombra per sintonizzarsi con la vita di tutti i giorni. Il risultato finale consiste in un vero e proprio reportage che illustra la società e tutte le sue sfumature al di fuori delle mura domestiche. É un modo per catturare le sensazioni di spontaneità emanate da, soprattutto, soggetti e oggetti i quali si trovano fuori da edifici o abitazioni. Per tali caratteristiche questo stile è molto usato nei servizi fotografici applicati ai fotoreportage di matrimonio e ai fotoreportage di viaggi.

Un’arte a volte erroneamente sottovalutata. In realtà richiede impegno e duro lavoro, ma soprattutto pazienza per aspettare la luce perfetta, che non è altro che quella naturale. Nessun riflettore, nessun apparecchio illuminante artificiale. Solo la luce del sole e l’ombra. In altre occasioni vengono sfruttate le luci artificiali della città per effettuare scatti durante la sera/notte. Da queste fotografie escono i rumori, le risate, talvolta le urla che la vita di strada accoglie.

Il vero ruolo di chi effettua scatti simili è proprio quello di entrare in piena sintonia con la città e far arrivare agli osservatori tutti i suoni e le emozioni del fotografo.

Come effettuare scatti perfetti in stile Street? La guida completa

Il primo consiglio fondamentale per effettuare Street Photography è di non inscenare veri e propri set fotografici. Lo scopo di quest’arte è quello di catturare la realtà, esattamente così com’è. Per questo motivo si predilige la luce naturale. Nulla deve essere finto.

La foto dovrà raccontare una storia per chi la ammira. Non deve essere fredda e distaccata, bensì gli osservatori devono sentirsi parte di quel preciso momento immortalato. In questi scatti è bene ricordare che la luce è tutto. Considerando che si tratta di illuminazione solare, è bene cogliere l’attimo perfetto, dato che non è possibile scegliere come e dove puntare la luce. Qui sta la vera difficoltà dello Street Photography.

La luce deve essere ideale, però, tanto quanto tutti gli altri elementi tecnici che una fotografia richiede. Niente va trascurato: ogni cosa o soggetto deve essere spontaneamente al proprio posto. Se così non fosse, si otterrà uno scatto poco armonioso e difficile da interpretare.
É necessario capire di che tipo di luci si ha bisogno e quindi organizzare la giornata scelta per le foto secondo l’orario in cui si ha la miglior luce. Ad ogni modo, dipende sempre dalla tipologia di foto e da cosa si vuole immortalare.
Si ricorda di non ignorare elementi come l’inquadratura e l’intera composizione della foto. Risulta importante anche precedere tutti i possibili movimenti delle persone protagoniste del futuro scatto.

Questo determina un grande lavoro consistente anche nell’intuizione. La spontaneità è la chiave dello Street Photography e deve assolutamente essere visibile.
Solitamente è consigliabile una macchina fotografia compatta per svolgere questi scatti, in maniera tale da riuscire ad avere movimenti rapidi senza difficoltà.

Street Photography: quando la tecnica incontra la spontaneità, ovunque

Il mondo dello Street Photography è pieno di sfumature che catturano le bellezze più semplici della realtà. Cimentarsi in questa attività richiede sicuramente pazienza, ma il reportage finale donerà soddisfazione e orgoglio.

Lo Street Photography è un genere che si applica un po’ a tutti gli ambienti all’aria aperta. Che sia anche un matrimonio in un giardino spazioso e decorato o in una vasta e brillante spiaggia: si può assolutamente fare. E che risultati!

Perché non provare a scattare foto in questo stile? Senza dubbi migliorerebbe la pura capacità di osservare ciò che ci sta attorno e non è da poco. Tentare non costa nulla: inizia a guardarti intorno, ammira le piccole cose e le storie che la città ha da raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.